Salute

Cos'è la sindrome di Gilles de La Tourette?

Come funziona la patologia di cui (forse) soffriva Mozart. E di cui è affetto il portiere della Nazionale statunitense Tim Howard.

La sindrome di Tourette (o come recita il nome completo, sindrome di Gilles de La Tourette) è un disturbo che compare nell’adolescenza: il malato ripete gesti meccanici incontrollati, suoni acuti, grida e arriva a perdere il controllo del linguaggio.

Si ritiene che ne fosse affetto il compositore Wolfgang Amadeus Mozart.

Tic motori. Accanto ai problemi motori, per esempio tic che dal viso si estendono al collo, alle spalle e poi a tutto il corpo, a volte il malato prova l’irresistibile impulso di dire parolacce: si tratta di un meccanismo di difesa in cui l’aggressività esplode con la ripetizione ossessiva di parole considerate violente e offensive, oppure con gesti inconsulti.

Le cause di questa sindrome, descritta dal medico francese George Gilles de La Tourette nel 1884, non sono ancora del tutto chiare. C’è chi ritiene che esista una lesione organica: lo dimostrerebbe il fatto che i farmaci che bloccano i circuiti nervosi che utilizzano come trasmettitore la serotonina agiscono sulla ripetizione involontaria di gesti e parole. Ma si pensa anche che alla base della sindrome vi sia un disturbo psicologico di tipo ossessivo, generato da difficoltà nelle relazioni con gli altri, che porta a determinati rituali come gli sfoghi verbali.

La cura di questa sindrome, può essere fatta nelle cliniche neurologiche e psichiatriche.

Gli anni bui della medicina
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tim Howard e Tourette. Anche il portiere della Nazionale statunitense - che nel 2014 ha ottenuto il record di maggior numero di parate in una partita dei Mondiali – ha la sindrome di Tourette.

I sintomi della sindrome, in particolare i tic, aumentano in occasione delle partite. E più le partite sono importanti e più i tic diventano numerosi.

Tim Howawd durante una partita al mondiale. | Reuters

«Non ho mai contato quanti tic ho in una partita», disse una volta in un’intervista allo Spiegel, nel 2013. «Succede di continuo, senza alcun segno in anticipo, e aumenta con l’aumentare dell’importanza della partita», disse. «Succede ancora di più quando sono particolarmente nervoso».

Niente parolacce. Quando la palla è lontana Howard non cerca di reprimere tic e contrazioni. Ma quando l'azione si avvicina alla porta che difende, i muscoli inspiegabilmente si rilassano. «Non ho idea di come io ci riesca, neppure i miei dottori sanno spiegarmelo. Probabilmente è perché in quel momento la mia concentrazione sulla partita è maggiore e più forte della sindrome di Tourette». Howard - come il 90% dei pazienti affetti da sindrome di Tourette - non ha sfoghi verbali (le famose parolacce).

Uno su 2 mila. La sindrome di Tourette, secondo alcune ricerche, interessa lo 0,05 per cento della popolazione. Con un rapporto femmina-maschio di 4 a 1. Nella metà dei casi si accompagna a disturbi ossessivo-compulsivi. E inizia nell’infanzia con tic singoli o multipli che tendono a peggiorare col tempo. In seguito possono comparire anche problemi sonori come brontolii, sospiri rumorosi, grida e colpi di tosse. Come detto in circa il 10% (ma secondo alcune statistiche anche il 50%) delle persone si presentano anche imprecazioni immotivate e l’uso di parole sconvenienti (coprolalia).

Le cure più pazze del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us