Salute

Corso di oncologia medica ESMO-ESO per studenti di medicina: cinque giornate per decidere il futuro della propria vita professionale

- LUGANO, Svizzera e VALENCIA, Spagna, July 16, 2015 /PRNewswire/ --

Per coinvolgere maggiormente gli studenti universitari, ESMO (European Society for Medical Oncology) si lancia in una nuova impresa, offrendo un corso di oncologia medica per studenti di medicina che si terrà a Valencia, Spagna. L'obiettivo del corso è quello di attirare più studenti di medicina verso il campo dell'oncologia medica, per poter far fronte all'aumento di pazienti affetti da patologie cancerose con un numero sufficiente di medici.

"A causa dell'aumento di pazienti affetti da cancro e, soprattutto, grazie allo sviluppo di migliori opzioni terapeutiche, la domanda di professionisti nel campo dell'oncologia medica è cresciuta molto", ha spiegato Rolf Stahel, presidente di ESMO. "In quanto società internazionale di oncologia medica, il nostro desiderio è quello di instaurare un dialogo con gli studenti universitari mediante un corso su misura che espanda le loro conoscenze in questo campo. Ci auguriamo che il corso possa stimolare un costante aumento nel numero di medici che decidano di dedicarsi alla cura del cancro", ha aggiunto.

Circa 300 studenti di medicina di tutto il mondo hanno inviato la propria domanda di partecipazione al corso organizzato da ESMO in collaborazione con ESO (European School of Oncology), che durerà 5 giorni e che prevede 40 posti. Il corso, che prevede lezioni impartite da esperti accademici e clinici, costituisce un'opportunità unica per gli studenti di medicina del quarto e del quinto anno per acquisire conoscenze nel campo dell'oncologia medica prima di scegliere la propria specializzazione.

"Ricordo chiaramente il mio desiderio di fare la differenza in questo campo quando decisi di specializzarmi in oncologia medica", ha raccontato Susana Banerjee, corresponsabile del corso e membro dello Young Oncologists Committee di ESMO. "Interagire con gli studenti di medicina direttamente è il modo migliore per essere sicuri che vengano a conoscenza degli obiettivi di ESMO prima di scegliere il proprio percorso professionale. Migliorare la vita dei pazienti è il fulcro."

"Nella cura del cancro l'oncologia medica è un campo realmente appassionante", ha commentato Andrés Cervantes, responsabile del corso. "Le continue scoperte a livello di ricerca clinica e di ricerca di base hanno consentito progressi eccezionali: da una malattia spaventosa il cancro è diventato in alcuni casi una malattia cronica trattabile in molti modi con un approccio integrato nella gestione dei pazienti."

"L'oncologia medica non è una professione adatta a chiunque, tuttavia le sfide e i successi in questa disciplina in rapida evoluzione sono gratificanti", ha aggiunto Cervantes.

Notizia completa: http://www.esmo.org/Press-Office/Press-Releases/Five-Days-to-Decide-on-a-Professional-Life-ESMO-ESO-Course-on-Medical-Oncology-for-Medical-Students

Informazioni su ESMO

ESMO è la principale organizzazione professionale impegnata nel progresso dell'oncologia medica per il miglioramento della cura del cancro.

http://www.esmo.org

Contatti:media@esmo.org+41-91-973-19-04

16 luglio 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us