Salute

La prima maratona fa ringiovanire di 4 anni

Uno studio ha quantificato i benefici per chi si misura per la prima volta con la maratona: negli anziani l'età vascolare si riduce di 4 anni.

L'anno nuovo è iniziato da poco, e sicuramente per molti di noi sulla lista di buoni propositi compare la voce "andare a correre". Secondo la ricerca pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology è davvero un'ottima idea, specie se non avete più vent'anni: correre una maratona per la prima volta avrebbe infatti numerosi benefici sulla nostra salute, tra i quali diminuire la pressione sanguigna, la rigidità aortica (che aumenta con l'età) e, più in generale, ridurre l'età vascolare di circa quattro anni.

La ricerca. Lo studio ha preso in analisi un gruppo di 138 individui in salute (68 uomini e 70 donne), dai 21 ai 69 anni di età, che hanno corso la maratona di Londra per la prima volta nel 2016 o nel 2017. Gli studiosi hanno esaminato i partecipanti prima e dopo la maratona, per determinare se la rigidità aortica fosse curabile attraverso l'esercizio fisico. Gli aspiranti maratoneti potevano seguire un allenamento di 17 settimane disegnato dai ricercatori stessi in preparazione alla corsa, oppure allenarsi per conto proprio. In media, le donne hanno completato la maratona in 5,4 ore, gli uomini in 4,5 ore.

L'aorta ringrazia. Dai risultati emerge una diminuzione nella pressione sanguigna diastolica e sistolica rispettivamente di 4 e 3 millimetri di mercurio (mmHg). In generale, la rigidità aortica è diminuita, e la distensibilità (ovvero la capacità di gonfiarsi con la pressione sanguigna) dell'aorta distale è aumentata del 9%: l'equivalente di quasi quattro anni di riduzione dell' "età aortica".

Inoltre, dallo studio emerge che i benefici sarebbero maggiori per gli individui più anziani: «Il nostro studio dimostra che, con l'attività fisica, in soli sei mesi è possibile contrastare gli effetti che l'età ha sui nostri vasi sanguigni», spiega Charlotte Manisty, uno degli autori. «È molto importante modificare il proprio stile di vita per rallentare i rischi associati all'invecchiamento: non è mai troppo tardi, come dimostrano i nostri corridori più anziani».

24 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us