Salute

Coronavirus, la corsa della variante indiana nel Regno Unito

Nel Paese intento ad allentare le ultime restrizioni, la variante indiana è destinata a diventare predominante su quella inglese nei prossimi giorni.

La variante indiana galoppa nel Regno Unito, proprio nei giorni in cui nel Paese vengono meno le restrizioni sul bere e cenare al chiuso, sul ricevere un piccolo numero di amici e parenti a casa e, finalmente, riabbracciarsi. Lunedì 17 maggio il Ministro della Salute britannico Matt Hancock ha riferito 2.323 casi di contagi dovuti a variante indiana B.1.617.2; erano 1.313 il giovedì precedente (una crescita del 75%) e 520 la settimana prima.

Ci sono 86 circoscrizioni amministrative che riportano almeno 5 casi, ma la maggior parte dei contagi ha investito le città di Bolton e Blackburn, nel nordovest dell'Inghilterra. La variante indiana "divampa come un incendio" tra le persone non ancora coperte dal vaccino, dicono le autorità, che hanno invitato chiunque sia eleggibile a farsi vaccinare il prima possibile.

La campagna vaccinale. Nel Regno Unito più di 36,7 milioni di persone hanno ricevuto la prima dose di vaccino e più di 20,2 milioni la seconda. Mentre scriviamo è possibile prenotarsi per la vaccinazione a chiunque abbia almeno 36 anni. In base a quanto riferito dal Ministro Hancock, la maggior parte delle persone con covid causato da variante indiana ricoverata negli ospedali di Bolton era eleggibile per il vaccino ma aveva scelto di non vaccinarsi; l'opposizione punta invece il dito contro una cattiva organizzazione, con una singola infrastruttura e pochi vaccinatori, che ha rallentato la copertura vaccinale nella città, interessata da almeno 483 dei nuovi casi.

Parola d'ordine: vaccinare. E mentre si valuta la migliore strategia di contrasto - tra lockdown limitati alle aree focolaio, incremento dei test o mini-campagne vaccinali mirate nei luoghi in cui le sacche di virus circolano ancora - i primi dati scientifici sulla risposta della variante indiana ai vaccini rassicurano. La B.1.617.2 sembra molto più trasmissibile di quella inglese B.1.1.7 ed è destinata a soppiantarla nel giro di qualche giorno, tuttavia, i vaccini in uso nel Regno Unito conferiscono una protezione sufficiente almeno contro malattia grave, ricovero ospedaliero e morte indotti da questa versione del virus.

Anche l'EMA nei giorni scorsi ha affermato, per bocca di Marco Cavaleri, responsabile della strategia sui vaccini, che i preparati a mRNA di Pfizer e Moderna forniscono una protezione adeguata contro questa versione di SARS-CoV-2, che non sembra capace di sfuggire alle difese immunitarie con la stessa frequenza della variante sudafricana. L'Agenzia europea del farmaco sta ancora raccogliendo dati sull'efficacia dei vaccini di AstraZeneca e Johnson & Johnson contro la variante indiana, ma è piuttosto sicura che anche questi offrano una protezione sufficiente.

Ecco perché è prioritario completare la campagna vaccinale, estendendo la copertura ai più giovani e somministrando le seconde dosi per una protezione più efficace. Come ha ricordato al Guardian Kit Yates, membro di Independent Sage, un gruppo di scienziati che consiglia il governo nelle emergenze come quella pandemica: «I vaccini non funzionano al 100%. Se la covid è lasciata libera di circolare ad alti livelli nella popolazione non vaccinata, ci sarà sempre una piccola porzione di vaccinati che potrebbe infettarsi e ammalarsi anche seriamente».

Sorveglianza alta. La variante B.1.617.2 inizialmente identificata in India è stata classificata come "variant of concern" (variante di preoccupazione) dal Regno Unito e dall'OMS, dicitura riservata alle varianti che, come in questo caso, hanno mutazioni che le rendono più facilmente trasmissibili (oppure, ma non sembra questo il caso, sono in grado di provocare forme più gravi di malattia o sfuggire ai vaccini). C'è una possibilità concreta che la variante indiana sia fino al 50% più trasmissibile di quella inglese: se fosse davvero così, nel Paese potrebbe essere necessario ripristinare alcune delle misure anti-covid appena abbandonate.

21 maggio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us