Salute

Coronavirus, umidità e alte temperature: che cosa sappiamo

Il coronavirus sembra avanzare più lentamente nei Paesi caldi. Ma l'impatto del clima sulla COVID-19 sarà più chiaro tra qualche settimana.

La bella stagione ci darà una mano nel contenere la pandemia da nuovo coronavirus? Non esiste ancora una risposta chiara, ma un'analisi preliminare del Massachusetts Institute of Technology suggerisce che la trasmissione del SARS-CoV-2 potrebbe procedere in modo meno efficiente, nei Paesi con il clima più mite.

In base ai risultati consultabili sul Social Science Research Network, il 90% dei contagi di COVID-19 sarebbe avvenuto finora in un intervallo specifico di temperatura compreso tra i 3 e i 17 °C, e a un livello di umidità assoluta (densità di vapore acqueo in una massa d'aria) tra i 4 e i 9 g/metro cubo. Le aree geografiche che tra gennaio e marzo hanno avuto temperature medie superiori ai 18 °C contano oggi, complessivamente, meno del 6% dei casi totali.

Amante del freddo? La pandemia da COVID-19 non conosce confini e ci sono evidenze di trasmissione locale sostenuta anche in Paesi oggi nel pieno dell'estate. Tuttavia, per gli scienziati del MIT, nelle aree interessate da temperature ancora invernali, la trasmissione procede a ritmo più sostenuto. Negli USA, gli Stati meridionali come Florida, Arizona e Texas stanno assistendo a un'avanzata di COVID-19 più lenta rispetto agli Stati più settentrionali di Washington, New York e Colorado. 

Secondo il New York Times, le osservazioni sono in linea con altri due studi diffusi in pre-pubblicazione. In uno di questi, ricercatori di Spagna e Finlandia hanno notato che il nuovo coronavirus trova una nicchia ecologica ideale tra i 2 e i 10 °C; la seconda analisi, condotta in Cina prima dell'entrata in vigore delle aggressive misure di contenimento, evidenzia come le città con le temperature e i livelli di umidità più elevati fossero interessate da una più lenta trasmissione virale.

Che cosa vuol dire. Le alte temperature (o l'elevata umidità: l'analisi del MIT non è riuscita a discriminare chiaramente che cosa "pesi" di più) potrebbero rendere più difficile per il nuovo coronavirus resistere a lungo sulle superfici, accorciando i suoi tempi di sopravvivenza. I coronavirus, così come i virus dell'influenza, perdono infettività quando si danneggia la loro integrità strutturale: per far luce sui talloni d'Achille del SARS-CoV-2, un team dell'Università dello Utah sta studiando la risposta della sua corazza protettiva ad alterazioni di calore e umidità, usando versioni sintetiche del suo "guscio", che non contengono genoma virale.

Anche se la correlazione con il clima si rivelasse fondata, si tratterebbe solamente di un vantaggio in termini di tempo, e non di un'immunità.

Non solo perché le stagioni cambiano, ma anche perché persino virus stagionali come quelli dell'influenza continuano a diffondersi - in misura contenuta - anche in estate, in attesa che tornino le condizioni ideali per propagarsi a dovere. Altri virus, come quelli di polio e tubercolosi, prediligono i climi caldi, e altri ancora si fanno andare bene tutto: conosciamo troppo poco il SARS-CoV-2 per fidarci delle sue preferenze.

25 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us