Salute

Per il coronavirus SARS-CoV-2 cinque giorni di incubazione

Uno studio conferma le stime sul tempo che passa tra contagio da coronavirus e primi sintomi, e ribadisce la necessità di 14 giorni di quarantena.

Una persona affetta da COVID-19, la malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, può rimanere asintomatica per i primi cinque giorni dal contagio, e dovrebbe sviluppare i sintomi entro 12 giorni. Un nuovo studio sui dati pubblici disponibili per l'infezione dal potenziale pandemico conferma le stime fin qui fatte sui tempi di incubazione, nonché l'importanza di una quarantena di 14 giorni per chi proviene da aree ad alto rischio di contagio.

Limite massimo. In base all'analisi appena pubblicata su Annals of Internal Medicine, la mediana del periodo di incubazione del coronavirus SARS-CoV-2 è di 5,1 giorni. La mediana è quel valore che consente di ripartire i dati raccolti disposti in ordine crescente esattamente a metà: in ogni caso, il 97,5% dei pazienti sviluppa i sintomi da COVID-19 entro 11,5 giorni dal contagio. Il tempo di quarantena di 14 giorni utilizzato finora è dunque ragionevole: si stima che soltanto 101 persone ogni 10.000 (1% circa) possano sviluppare sintomi una volta terminata la quarantena.

Il tempo necessario. Per lo studio, i ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health (nel Maryland) hanno analizzato 181 casi di pazienti provenienti dalla Cina e non solo, individuati prima del 24 febbraio, per i quali fossero il più possibile note le circostanze di esposizione al coronavirus. La maggior parte dei contagi era collegato a viaggi, o a contatti con persone che avevano viaggiato a Wuhan o nell'Hubei. «Il nostro studio suggerisce che l'attuale raccomandazione di 14 giorni di monitoraggio attivo o quarantena è ragionevole, anche se con questo periodo alcuni casi possono sfuggire nel lungo termine», afferma Justin Lessler, tra gli autori.

I tempi di incubazione del SARS-CoV-2 sono molto simili a quelli del SARS-CoV, il virus della SARS; per il virus della MERS (MERS-CoV) sono invece da 5 a 7 giorni. I coronavirus che causano i comuni raffreddori hanno invece tempi di incubazione inferiori, attorno ai tre giorni.

9 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us