Salute

Coronavirus: c'è un picco di casi fuori dalla Cina?

Sul picco registrato a Hubei, l'OMS rassicura: nessun aumento dei casi di coronavirus al di fuori della Cina, è solo l'effetto di nuovi criteri diagnostici.

I casi accertati del coronavirus Covid-19 non stanno aumentando fuori dalla Cina: è quanto ha affermato Michael Ryan, direttore esecutivo del programma per le emergenze sanitarie dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), durante la conferenza del 13 febbraio a Ginevra (qui la trascrizione del discorso completo, in inglese). «Il numero di Paesi interessati dall'epidemia di nuovo coronavirus non è aumentato», ha dichiarato: «A parte il caso della nave da crociera Diamond Princess, i contagi fuori della Cina non hanno mostrato alcuna accelerazione». Al momento (qui i dati in tempo reale) i Paesi dove il virus si è diffuso sono 24 (Cina a parte), con 447 contagi totali e due decessi (per quanto ne sappiamo al 13 febbraio, l'ultima è un'ottantenne di Kanagawa, in Giappone).

Niente allarmismi. «Dobbiamo fare molta attenzione a trarre conclusioni dai numeri che leggiamo giornalmente», ha affermato Ryan, facendo riferimento al picco di quasi 15.000 casi registrato a Hubei. Un picco, come vi abbiamo spiegato, non reale, ma dovuto a un ampliamento dei criteri diagnostici del virus. «La maggior parte dei casi risale a giorni o settimane precedenti, o si riferisce addirittura a contagi avvenuti all'inizio dell'epidemia», ha spiegato l'esperto: «non si tratta di migliaia di casi registrati in un solo giorno.»

In attesa. Diversa è invece la situazione della Diamond Princess, la nave da crociera attraccata a Yokohama, in Giappone, con a bordo 3.700 passeggeri. Dal 4 febbraio è in quarantena, su ordine delle autorità giapponesi: gli infetti vengono portati a terra per essere curati, mentre tutti gli altri rimangono chiusi nelle loro cabine, a eccezione degli ultraottantenni risultati negativi al test, che hanno infine ricevuto il permesso di sbarcare. Per ora sono 218 le persone contagiate, ma il numero cresce rapidamente, con 44 nuovi casi solo nella giornata di ieri (12 febbraio).

15 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us