Salute

Coronavirus, la Corea del Sud opta per i test in stile "mc-drive"

Il secondo Paese più colpito dal coronavirus ha ideato una modalità insolita e sicura per fare i tamponi, ispirata ai fast food dove si ordina direttamente dall'auto.

Guidi, fai il test e vai. Per far fronte all'esplosione di casi di nuovo coronavirus, la Corea del Sud ha ideato una modalità diagnostica veloce e "su strada" ispirata ai drive-through, le stazioni di sosta veloce in cui è possibile ordinare e ritirare il cibo d'asporto dei fast-food senza mai scendere dalla macchina. I guidatori che desiderano sottoporsi a un tampone per il COVID-19 possono transitare in auto in diversi presidi sistemati in grandi parcheggi lungo la strada: durante la sosta sono avvicinati da personale protetto da tute anticontaminazione che sottopone il potenziale paziente a un rapido questionario, registra i suoi dati, misura la temperatura corporea ed effettua un tampone di naso e gola. La procedura è molto rapida, e dopo due o tre giorni, si ricevono i risultati via sms.

Contatti al minimo. Secondo le autorità sanitarie, questo modo di somministrare i test permette di eseguire controlli più rapidi e in numero maggiore, riducendo notevolmente i rischi di contagio sia per i pazienti, sia per il personale sanitario. Chi si sottopone al test viene invitato a non scendere dall'auto: in questo modo, si evitano assembramenti di possibili portatori del coronavirus in luoghi chiusi e si riducono le interazioni faccia a faccia con medici e infermieri - che, comunque, indossano tute protettive di plastica , guanti, mascherine e visori anti-contagio, che tolgono solo dopo una doccia nel disinfettante.

individuare i contagi. Chiunque, residente o meno, può accedere a queste stazioni e chiedere di essere testato. Il questionario indaga sui sintomi e sulle mete di viaggio più recenti, e solo chi è considerato a rischio viene effettivamente esaminato. La Corea del Sud è il secondo Paese più colpito dalle infezioni di coronavirus dopo la Cina. In due settimane soltanto, complice un focolaio sviluppatosi in una setta locale, i casi sono passati da 31 a quasi 5000, e il sistema sanitario è stato sottoposto a una pressione senza precedenti. Per affrontare l'emergenza, il Paese ha predisposto oltre 500 siti per i test con l'obiettivo di controllare 100 mila pazienti: una stazione drive-through come questa, ne può analizzare oltre 380 in un giorno.

5 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us