Salute

Coronavirus: l'OMS invita a moltiplicare i tamponi

Le misure di quarantena contro il coronavirus sono necessarie, ma occorrerebbe anche testare con i tamponi i casi sospetti, isolare loro e i contatti più vicini.

«Abbiamo un messaggio semplice per tutti i Paesi: testate, testate, testate»: è l'appello lanciato il 16 marzo dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Per bloccare la diffusione del nuovo coronavirus è necessario intensificare gli sforzi per individuare le positività, isolare i malati e controllare (con i tamponi) chiunque sia stato in contatto ravvicinato con essi fino a due giorni prima che cominciassero a sviluppare sintomi.

Quanto è estesa l'infezione? Le misure di distanziamento sociale possono aiutare a ridurre la diffusione dell'infezione e scongiurare il collasso dei sistemi sanitari. Sono quindi indispensabili, ma da sole non sono sufficienti. Per distruggere la struttura portante della pandemia da coronavirus e interrompere la catena dei contagi, occorre affiancare alla quarantena estese campagne di tamponi che riguardino tutti i casi sospetti: «È la combinazione che fa la differenza», ha ribadito Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell'OMS, «non si può combattere un incendio bendati, e non possiamo contrastare una pandemia se non sappiamo chi è stato contagiato».

Quarantena domestica. L'OMS ha già spedito un milione e mezzo di tamponi per il coronavirus a 120 Paesi, e sta lavorando con diverse aziende per aumentare la disponibilità di test nei Paesi in cui ce n'è più bisogno. Sarebbe preferibile che i pazienti positivi, anche con sintomi lievi, venissero seguiti in strutture sanitarie, per prevenire ulteriori contagi e prestare cure adeguate. Ma - come vediamo in Italia - non è sempre possibile, e per chi assiste un ammalato di COVID-19 a casa esiste un protocollo preciso per limitare le probabilità di trasmissione.

Dove possibile, i pazienti positivi al coronavirus dovrebbero dormire in stanze separate e utilizzare un bagno diverso dal resto della famiglia, oltre a indossare una mascherina ogni volta che condividono una stanza con altri. Di loro dovrebbe occuparsi una persona in buone condizioni di salute e senza malattie pregresse, che deve lavarsi le mani dopo ogni contatto e disinfettare le superfici toccate da entrambi. Nessun altro dovrebbe entrare in casa finché la malattia non è passata, ossia fino a due settimane dalla fine dei sintomi.

Accoppiata vincente. Questo approccio su due fronti è decisivo perché la maggior parte dei pazienti con COVID-19 riporta sintomi lievi o moderati: se si escludono i casi di zona rossa nazionale, come l'Italia, c'è la possibilità che queste persone, annoiate, escano di casa e continuino a contagiare i loro contatti.

In Cina si è scelto di affiancare all'isolamento domestico quello in stadi e dormitori. In Corea del Sud si è deciso per un tracciamento rigoroso dei casi sospetti e di tutti i loro contatti, con almeno 248 mila persone sottoposte a tampone e di conseguenza, un tasso di mortalità molto contenuto (0,9%). In molti casi, i test sono avvenuti in stazioni su strada in stile Mc-Drive, anche al ritmo di 10 mila al giorno.

18 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us