Salute

Coronavirus: si può essere simultaneamente infettati da due varianti?

In Brasile i casi di due pazienti positivi a due diverse varianti di SARS-CoV-2. Nessun effetto sui sintomi, ma l'evento è da monitorare.

All'inizio dell'inverno si temeva l'eventualità di co-infezioni tra virus influenzale e SARS-CoV-2. Ora che l'influenza è ai minimi storici, si presenta la possibilità di un altro tipo di infezione concomitante: quella tra due diverse varianti di coronavirus. In Brasile sono stati individuati due casi di pazienti simultaneamente attaccati da due distinte versioni del patogeno circolanti nella zona. Al momento questa eventualità non sembra comportare sintomi più gravi, ma va comunque monitorata attentamente, e per un motivo molto serio.

contagiati due volte. Gli scienziati conoscono da tempo il rischio di multiple infezioni da virus respiratori. La scoperta di diversi coronavirus nella stessa persona poteva dipendere da due situazioni: più mutazioni di uno stesso virus dopo l'infezione iniziale, oppure il contagio dello stesso paziente da parte di due diverse varianti. Il sequenziamento genetico dei virus nei due positivi ha confermato che si trattava del secondo caso: le due varianti identificate corrispondono a lignaggi differenti del virus, da tempo circolanti tra la popolazione.

Mischiamo il mazzo. La possibilità di co-infezioni apre al rischio che il nuovo coronavirus possa usare questa strada per acquisire mutazioni favorevoli più rapidamente. I virus a RNA come il SARS-CoV-2, infatti, non mutano soltanto per le pressioni ricevute dall'ambiente in cui circolano (ne scriviamo più diffusamente qui); possono cambiare d'abito anche attraverso un processo di ricombinazione. Quando due virus attaccano la stessa cellula, possono scambiarsi parti consistenti di codice genetico e dar luogo a sequenze inedite.

Come spiegato su The Conversation, si tratta di un fenomeno noto per i virus a RNA. Un meccanismo simile - chiamato di riassortimento - riguarda i virus dell'influenza, che a differenza dei coronavirus comprendono otto diversi segmenti di RNA. Quando due virus dell'influenza invadono la stessa cellula, queste sequenze si possono mischiare e dar luogo a patogeni con nuove combinazioni genetiche. I maiali sono considerati incubatori ideali per scambi di questo tipo, perché facilmente soggetti a co-infezioni: il virus H1N1 all'origine della pandemia influenzale del 2009 nacque dal riassortimento di virus influenzali umani, aviari e suini avvenuto nei maiali.

Tutto è iniziato così... Con i coronavirus SARS-CoV-2 che sono costituiti da un singolo filamento di RNA, l'evento può avvenire solo se due stringhe di RNA derivanti dallo stesso virus o da due virus diversi attaccano la stessa cellula. Si può però anche verificare una co-infezione in cui diversi virus attaccano cellule o organi diversi (per esempio l'alto e il basso tratto respiratorio) senza "mischiarsi".


 
In effetti si pensa che proprio un evento di ricombinazione abbia permesso al SARS-CoV-2 di riuscire ad attaccare le cellule umane: mischiando le carte genetiche di due diversi coronavirus animali strettamente imparentati, il virus avrebbe affinato la sua chiave di ingresso alle cellule - la proteina Spike - rendendola perfetta per accedere all'organismo umano.

6 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us