Salute

Coronavirus: in Giappone scuole chiuse per un mese

Con quasi mille casi di coronavirus (compresi i 705 provenienti della nave da crociera) il governo giapponese ha appena adottato misure drastiche.

Il Giappone, come l'Italia, sta fronteggiando il contagio del coronavirus CoViD-19. Con 11 persone decedute e 935 contagi identificati (dati aggiornati alle 00:05 del 2 marzo), il governo ha appena annunciato un vasto intervento di prevenzione. Il 27 febbraio, per limitare la circolazione del nuovo coronavirus, il primo ministro Abe ha chiesto alle scuole (dagli asili alle superiori) di rimanere chiuse fino ad aprile. Inoltre, per tutto marzo, sospese le qualificazioni di nuoto per i giochi olimpici.

Dopo interventi più lievi, come la posticipazione dei festeggiamenti del compleanno dell'Imperatore, il governo giapponese sta prendendo misure più drastiche. Per due settimane tutti i lavori di costruzione pubblici, anche molti musei e attrazioni turistiche (dal museo Ghibli a Tokyo Disneyland) hanno annunciato chiusura straordinaria fino a metà marzo. Nel frattempo la compagnia aerea nazionale ANA si è offerta di rimborsare il biglietto di tutti i voli da e per la Cina.

La nave da crociera Diamond Princess.
La nave da crociera Diamond Princess. © Kyodo

Acque torbide. Sono oltre 700 le persone contagiate che erano a bordo della nave da crociera Diamond Princess, partita il 3 febbraio da Hongkong e tutt'ora ormeggiata in quarantena nella baia di Tokyo. In queste ore si sta completando il trasferimento sotto scorta dei passeggeri (e del personale, fra cui il capitano italiano) in ospedali e istituti di ricerca dove rimarranno in osservazione.

I residenti di Okazaki (prefettura di Aichi) si sono sentiti minacciati dal trasporto di alcuni passeggeri della nave nell'ospedale cittadino. Alle loro preoccupazioni ha scherzosamente risposto un funzionario sanitario, spiegando che dall'interno della struttura è impossibile infettare il resto della città a colpi di tosse, a meno che il malato non sia Godzilla. L'umorismo non è stato apprezzato né dai cittadini, né dal ministro della salute, che sta addirittura vagliando una sanzione disciplinare.

L'incrocio di Shibuya (Tokyo), uno dei più trafficati al mondo, è visibile qui in tempo reale.

A prendere i colpi di tosse molto seriamente è anche un uomo di Fukuoka che, settimana scorsa, ha fermato il treno su cui si trovava perché un altro passeggero stava tossendo senza mascherina. Nelle città giapponesi è sempre possibile vedere persone usare mascherine, ma dall'ultima settimana è difficile trovare qualcuno senza nei mezzi pubblici. E se in Italia si pensa a fare scorta dei disinfettanti, in Giappone sta girando la fake news dell'esaurimento della carta igienica. Un problema comunque marginale per il paese del WC tecnologico con bidet incorporato.

2 marzo 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us