Salute

Coronavirus: gli anni di vita persi per la CoViD-19 nel mondo

Gli anni di vita media bruciati dalla CoViD-19 sono 20,5 milioni totali, fino a nove volte in più di quelli reclamati dall'influenza stagionale.

A causa della pandemia di CoViD-19 potrebbero essere stati persi, a livello globale, oltre 20,5 milioni di anni di vita, 16 anni in media per ogni persona deceduta. È lo sconfortante bilancio che emerge da uno studio del Centre for Research in Health Economics, Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, che tiene conto di 1.279.866 decessi in 81 paesi e dei dati sull'aspettativa di vita media in quei luoghi.

in percentuale. Nelle aree più gravemente colpite dalla pandemia, gli anni di vita persi in epoca covid sono fino a nove volte di più di quelli solitamente reclamati dall'influenza stagionale, e il 35 per cento in più rispetto a quelli bruciati a causa delle patologie cardiache.

Gli anni di vita persi equivalgono alla differenza tra l'età di una persona al momento della morte e la sua aspettativa di vita alla nascita. Anche se nei ricchi Paesi occidentali le persone più a rischio di contrarre forme gravi di CoViD-19 sono quelle più anziane e fragili, globalmente il maggior numero di anni di vita persa si registra nella fascia di età tra i 55 e i 75 anni.

Uomini e donne. La migliore risposta statistica a un'argomentazione tra le più odiose, quella per cui la covid sarebbe letale soltanto per persone "che anche in assenza della malattia non avrebbero vissuto a lungo". Globalmente gli uomini hanno perso il 45% di anni di vita in più rispetto alle donne.

Una seconda ricerca firmata dai Centers of Disease Control and Prevention statunitensi rileva che l'aspettativa di vita media nel Paese è calata di un intero anno durante la prima metà del 2020, con un bilancio persino più drammatico tra le minoranze etniche.

Il caso degli Stati Uniti. Da gennaio a giugno dello scorso anno, l'aspettativa di vita alla nascita per un americano medio è scesa da 78,8 anni a 77,8 anni. Se si guarda però soltanto agli afroamericani, il calo è stato di 2,7 anni (da 74,7 a 72); tra gli ispanici, di 1,9 anni (da 81,8 a 79,9) e tra i bianchi non ispanici, di 0,8 anni (da 78,8 a 78).

Dimenticati. Il tonfo è dovuto sia agli effetti diretti della pandemia sia alle sue conseguenze indirette, dai controlli medici posticipati ai ritardi nelle cure urgenti per altre patologie, fino all'aumento di morti per overdose. Si tratta di una brusca inversione di tendenza rispetto a un valore che tende a salire, anche se negli USA - a causa delle profonde disuguaglianze sociali - questa crescita è stata molto lenta rispetto ad altri Paesi occidentali.

Il divario tra l'aspettativa di vita dei bianchi e degli afroamericani è passato da 4,1 anni nel 2019 a sei nel 2020.

E da noi? In Italia l'aspettativa di vita media è di 82,8 anni: anche se è molto difficile stimare l'impatto della pandemia su questo valore, si stima che fino a settembre 2020 ci sia stato un calo di sei mesi rispetto allo stesso periodo nel 2019. Ma dal computo mancano i dati sulla seconda ondata del virus, che rischiano di portare il calo a livelli che non si registravano dal Secondo Dopoguerra.

1 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us