Salute

Coronavirus frenato dall'antivirale Molnupiravir

L'antivirale Molnupiravir riduce la replicazione del SARS-CoV-2 e il danno polmonare nei modelli animali. Procedono intanto i test clinici sull'uomo.

Un farmaco sperimentale dall'azione antivirale inibisce la replicazione del SARS-CoV-2, e riduce i danni polmonari del coronavirus. Gli effetti promettenti dell'MK-4482, o Molnupiravir, descritti in un articolo su Nature Communications, si riferiscono a test su animali, ma il farmaco è attualmente in fase avanzata di sperimentazione clinica anche sull'uomo, e sta dando risultati convincenti sui pazienti covid non ricoverati in ospedale.

I test sugli animali. In criceti contagiati dal SARS-CoV-2 e con sintomi lievi da covid, il Molnupiravir ha inibito la replicazione del coronavirus sia quando è stato somministrato a partire da 12 ore prima del contagio, sia quando è stato dato a partire da 12 ore dopo aver contratto l'infezione. Dopo tre giorni di cura, l'antivirale - che era stato inizialmente sviluppato contro l'influenza - ha reso il virus 100 volte meno infettivo nei polmoni degli animali di entrambi i gruppi; i roditori hanno inoltre mostrato meno lesioni polmonari.

Per questa fase dei test sono stati scelti i criceti perché si è visto che trasmettono facilmente il patogeno senza subire sintomi gravi, così come avviene generalmente nei giovani adulti umani.

I test sull'uomo. Se questi risultati incoraggianti fossero confermati sull'uomo, il farmaco potrebbe essere impiegato per controllare l'infezione da SARS-CoV-2 nelle persone che sono state in contesti potenzialmente ad alto rischio (somministrazione pre-contagio), ma anche per il trattamento dei pazienti già positivi e con sintomi lievi o moderati.

Il Molnupiravir è già in fase di sperimentazione clinica sull'uomo. Dopo gli studi di fase 2 per stabilire il dosaggio più efficace, si è deciso di procedere alla fase 3 soltanto per i pazienti curati a casa: per quelli ospedalizzati, che hanno già una lunga storia di sintomi alle spalle, non sono stati infatti notati benefici clinici.

Se i risultati ottenuti con gli animali tenessero anche sull'uomo, l'antivirale potrebbe aggiungersi ai pochi farmaci attualmente a disposizione per trattare la CoViD-19 una volta che è avvenuto il contagio. Rispetto ad altri medicinali, ha il vantaggio di essere somministrabile per via orale: sarebbe quindi più facile consigliarlo per le cure a domicilio.

Oltre ad arginare i sintomi nei pazienti già contagiati, il Molnupiravir potrebbe aiutare anche ad arginare la trasmissione della covid perché ostacola la replicazione del virus: la speranza è dunque anche quella di riuscire a ridurre la finestra di tempo in cui una persona colpita è contagiosa.

21 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us