Salute

Coronavirus: il distanziamento sociale funziona (lo dice la storia)

Il distanziamento sociale è l'unica arma che abbiamo per arrestare il coronavirus. Lo dice la scienza e lo conferma la storia.

Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti: in attesa del vaccino contro il coronavirus, che nella migliore delle ipotesi arriverà tra diversi mesi, isolamento e distanziamento sociale sono l'unica vera arma oggi disponibile per combattere la diffusione del Covid-19.

 

Lo confermano la Cina, che ha bloccato oltre 40 milioni di persone all'interno della provincia di Wuhan da metà gennaio e oggi registra poche decine di contagi al giorno, così come la zona rossa del lodigiano che sembra aver azzerato, proprio grazie all'isolamento, i nuovi contagi da coronavirus.

 

Ma che chiudersi in casa e ridurre al minimo i contatti funzioni, lo avevano scoperto più di un secolo fa anche i medici americani alle prese con l'influenza spagnola.

Parata maledetta. Nel 1918 i vertici dell'esercito, incuranti dei casi di contagio che si erano verificati tra i soldati in partenza per la I Guerra Mondiale, organizzarono una grande sfilata per le strade di Philadelphia. Migliaia di persone si ammassarono nel centro della città per salutare i giovani diretti al fronte.

 

Le conseguenze dell'evento furono devastanti: nel giro di 3 giorni i 31 ospedali della città erano pieni di cittadini che avevano contratto la spagnola e stavano morendo.

 

Dopo una settimana il virus aveva fatto oltre 4.500 vittime solo a Philadelphia, e nel giro di pochi mesi ne avrebbe fatte oltre 100 milioni in tutto il mondo. Il consiglio comunale ordinò la chiusura della città e confinò gli abitanti all'interno delle loro case, ma ormai era tardi...

 

Tutto chiuso.Subito. Diverso fu invece l'atteggiamento della città di St.Louis, distante più di 1.000 km da Philadelphia. Appena identificati i primi casi di spagnola, le autorità sanitarie bloccarono la città, imponendo un severissimo isolamento. Chiese, biblioteche, ristoranti e locali pubblici vennero immediatamente chiusi, così come le carrozze per il trasporto pubblico, che vennero fermate.

 

La strategia funzionò: in totale la città di St.Louis registrò una mortalità tra la popolazione che era circa la metà rispetto a quella di Philadelphia, anche se l'epidemia durò più a lungo.

 

Oltre che ridurre il numero complessivo di morti, il distanziamento sociale alleggerì il carico di malati sul sistema sanitario distribuendolo su un periodo più lungo e permettendo così ai medici di offrire cure migliori.

 

Uno studio sull'influenza spagnola pubblicato nel 2007 su Proceedings of the National Academy of Sciences mostra in maniera evidente come l'isolamento sociale imposto a St.

Louis abbia appiattito la curva dei contagi, riducendo in maniera sensibile il tasso di mortalità.

 

Appiattire la curva dei contagi attraverso l'isolamento sociale è fondamentale per ridurre la mortalità in caso di pandemia. © Proceedings of the National Academy of Sciences

 

Meglio prima. I dati storici ci dicono che le misure distanziamento sociale sono efficaci se vengono introdotte quando meno dell'1% della popolazione ha contratto il virus. Ma devono essere tanto più rigide quanto più resta ignoto il numero delle persone infette.


Nel caso del Covid-19 per esempio, la Corea del Sud ha scelto di introdurre misure meno rigide, ma ha investito cifre e sforzi considerevoli per fare i tamponi ai cittadini in maniera estensiva, così da isolare solo le persone realmente malate. Anche gli asintomatici, che possono comunque infettare i più deboli e i più anziani.

20 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us