Giornata mondiale per il lavaggio delle mani: le regole di un gesto semplice ma essenziale
L'OMS spiega come lavarsi le mani in modo efficace: una misura per contenere il diffondersi del coronavirus Covid-19, ma utile anche contro tante altre infezioni.
Dal 2005 l'Organizzazione mondiale per a sanità ha designato la data del 5 maggio come la Giornata mondiale per il Lavaggio delle Mani. Una giornata che, nel 2020, arriva puntuale quanto mai: infatti tra le misure suggerite proprio dall'OMS per contenere il diffondersi del coronavirus Covid-19, e raccomandate più volte dalle nostre autorità sanitarie, c'è proprio l'invito a lavarsi le mani in modo accurato. Una misura talvolta un po' trascurata, di sicuro considerata (erroneamente) meno indispensabile di altre che hanno un maggiore impatto da un punto di vista visivo.
Non solo contro i virus. Coronavirus a parte, diversi studi effettuati in passato hanno dimostrato che comunque sulle nostre mani prosperano in media 150 specie di batteri differenti e che il 15-30% delle infezioni, sia virali sia batterica, si possono prevenire proprio con un'accurata igiene delle mani, perché queste – venendo di frequente a contatto con la bocca, sono un probabilissimo veicolo di trasmissione delle malattie. Queste misure però sono efficaci se il lavaggio avviene correttamente e con la giusta durata (almeno 40-60 secondi). Ecco le indicazioni fornite dall'Organizzazione mondiale della sanità.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.
Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.