Giornata mondiale per il lavaggio delle mani: le regole di un gesto semplice ma essenziale
L'OMS spiega come lavarsi le mani in modo efficace: una misura per contenere il diffondersi del coronavirus Covid-19, ma utile anche contro tante altre infezioni.
Dal 2005 l'Organizzazione mondiale per a sanità ha designato la data del 5 maggio come la Giornata mondiale per il Lavaggio delle Mani. Una giornata che, nel 2020, arriva puntuale quanto mai: infatti tra le misure suggerite proprio dall'OMS per contenere il diffondersi del coronavirus Covid-19, e raccomandate più volte dalle nostre autorità sanitarie, c'è proprio l'invito a lavarsi le mani in modo accurato. Una misura talvolta un po' trascurata, di sicuro considerata (erroneamente) meno indispensabile di altre che hanno un maggiore impatto da un punto di vista visivo.
Non solo contro i virus. Coronavirus a parte, diversi studi effettuati in passato hanno dimostrato che comunque sulle nostre mani prosperano in media 150 specie di batteri differenti e che il 15-30% delle infezioni, sia virali sia batterica, si possono prevenire proprio con un'accurata igiene delle mani, perché queste – venendo di frequente a contatto con la bocca, sono un probabilissimo veicolo di trasmissione delle malattie. Queste misure però sono efficaci se il lavaggio avviene correttamente e con la giusta durata (almeno 40-60 secondi). Ecco le indicazioni fornite dall'Organizzazione mondiale della sanità.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La vita straordinaria di Rita Levi-Montalcini, l'unica scienziata italiana premiata con il Nobel: dall'infanzia dorata alle leggi razziali, dagli studi in America ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti. E ancora: l'impresa in Antartide di Ernest Shackleton; i referendum che hanno cambiato il corso della Storia; le prime case popolari del quartiere Fuggerei, ad Augusta; il mito, controverso, di Federico Barbarossa.
Tutto quello che la scienza ha scoperto sui buchi neri: fino a 50 anni fa si dubitava della loro esistenza, ora se ne contano miliardi di miliardi. Inoltre, come funziona la nostra memoria; l'innovativa tecnica per far tornare a camminare le persone paraplegiche; la teconoguerra in Ucraina: quali sono le armi tecnologiche usate.