Giornata mondiale per il lavaggio delle mani: le regole di un gesto semplice ma essenziale
L'OMS spiega come lavarsi le mani in modo efficace: una misura per contenere il diffondersi del coronavirus Covid-19, ma utile anche contro tante altre infezioni.
Dal 2005 l'Organizzazione mondiale per a sanità ha designato la data del 5 maggio come la Giornata mondiale per il Lavaggio delle Mani. Una giornata che, nel 2020, arriva puntuale quanto mai: infatti tra le misure suggerite proprio dall'OMS per contenere il diffondersi del coronavirus Covid-19, e raccomandate più volte dalle nostre autorità sanitarie, c'è proprio l'invito a lavarsi le mani in modo accurato. Una misura talvolta un po' trascurata, di sicuro considerata (erroneamente) meno indispensabile di altre che hanno un maggiore impatto da un punto di vista visivo.
Non solo contro i virus. Coronavirus a parte, diversi studi effettuati in passato hanno dimostrato che comunque sulle nostre mani prosperano in media 150 specie di batteri differenti e che il 15-30% delle infezioni, sia virali sia batterica, si possono prevenire proprio con un'accurata igiene delle mani, perché queste – venendo di frequente a contatto con la bocca, sono un probabilissimo veicolo di trasmissione delle malattie. Queste misure però sono efficaci se il lavaggio avviene correttamente e con la giusta durata (almeno 40-60 secondi). Ecco le indicazioni fornite dall'Organizzazione mondiale della sanità.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Tre colpi, una manciata di secondi e JFK, il presidente americano più carismatico e popolare disempre finiva di vivere. A 60 anni di distanza, restano ancora senza risposta molte domande sudinamica, movente e mandanti del brutale assassinio. Su questo numero, la cronaca di cosa accadde quel 22 novembre 1963 a Dallas e la ricostruzione delle indagini che seguirono. E ancora: nei campi di concentramento italiani, incubo di ebrei e dissidenti; la vita scandalosa di Colette, la scrittrice più amata di Francia; quello che resta della Roma medievale.
La caduta di un asteroide 66 milioni di anni fa cambiò per sempre gli equilibri della Terra. Ecco le ultime scoperte che sono iniziate in Italia... E ancora: a che cosa ci serve ridere; come fanno a essere indistruttibili i congegni che "raccontano" gli incidenti aerei; come sarebbe la nostra società se anche noi andassimo in letargo nei periodi freddi; tutti i segreti del fegato, l'organo che lavora in silenzio nel nostro corpo è una sofisticata fabbrica chimica.