Salute

Coronavirus: che cosa vuol dire "appiattire la curva"

Il primo passo per avere la meglio sulla pandemia da coronavirus è - come sentiamo ripetere - appiattire la curva dell'epidemia. Ma che cosa significa?

Fino a quattro mesi fa, il nuovo coronavirus era un patogeno che funestava i pipistrelli e un non meglio definito ospite intermedio. Nessuno ha un'immunità contro il SARS-CoV-2, ed è plausibile che nei prossimi mesi, prima dell'avvento di un vaccino, buona parte della popolazione adulta contrarrà l'infezione. Nell'attuale situazione - insistono gli epidemiologi - la priorità immediata non è aspirare a debellare del tutto l'infezione da COVID-19. L'obiettivo, per ora, è appiattire la sua curva epidemica: già, ma che cosa vuol dire?

Tirare il freno. La velocità di diffusione di un'epidemia (e in questo caso di una pandemia) è di importanza cruciale per determinare le sue conseguenze. Prima di poter sperare di arrestarne del tutto la diffusione, è fondamentale rallentare i contagi attraverso opere di mitigazione come quelle adottate dall'Italia. Le misure di distanziamento sociale riducono il numero di casi attivi in un dato periodo, dando agli ospedali la possibilità di gestire le risorse (personale, mascherine, posti letto nelle terapie intensive, ventilatori polmonari) e ai ricercatori tempo prezioso per cercare terapie e vaccini.

Rallentare i contagi e "spalmarli" nel tempo salva vite umane, perché garantisce a chi contrae forme più serie della malattia di poter ricevere cure tempestive e adeguate, riduce il numero di nuovi pazienti positivi e permette ai servizi fondamentali di una società di funzionare in modo ordinato.

Appiattire la curva dell'epidemia significa mantenere i casi di contagio entro un livello gestibile dal sistema sanitario. © Siouxsie Wiles and Toby Morris, Wikimedia Commons

Come leggere i grafici. In entrambe le immagini di questa pagina, le curve rappresentano il numero di nuovi casi nel tempo. Maggiore è la quantità di persone positive al virus in un dato giorno, più alta e appuntita sarà la curva: significa che il coronavirus si sta diffondendo molto velocemente. Una curva appiattita vuol dire invece che il contagio avanza più lentamente: ogni giorno ci sono sempre meno nuove diagnosi, come abbiamo visto accadere in Cina. Gli ospedali da campo possono chiudere, e quelli normali riescono a gestire i pazienti in modo efficiente; ci sono ventilatori polmonari per tutti e la mortalità si riduce. Mantenere la curva piatta evita il sovrasfruttamento delle risorse disponibili ("livello" rappresentato dalla linea orizzontale tratteggiata).

12 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us