Salute

Le coperte di ragnatele che hanno inghiottito una cittadina in Australia

Per sfuggire alle inondazioni, i ragni hanno tessuto distese di ragnatele sopra alla vegetazione: uno spettacolo naturale che dura pochi giorni.

L'incubo di ogni aracnofobico, ma anche un fenomeno naturale davvero suggestivo, si è concretizzato qualche giorno fa nella regione rurale di Gippsland, nella parte sudorientale dello Stato australiano di Victoria. Dopo le inondazioni che hanno distrutto intere aziende agricole e lasciato 25.000 abitazioni senza elettricità, alcune località, come la cittadina di Longford, sono state avvolte da una coltre di ragnatele, un lenzuolo trasparente e sottile increspato dal vento, le cui immagini sono in breve tempo diventate virali.

Via da qui! Come spiegato su The Conversation, l'abbondanza di ragnatele non ha nulla a che fare con l'appetito dei ragni. Non si tratta di trappole per insetti, piuttosto di vie di fuga che i ragni architettano per sfuggire dal suolo intriso d'acqua.

In genere i ragni si nascondono nel fogliame o nel suolo, ma le condizioni meteo degli ultimi giorni hanno costretto decine di migliaia, se non milioni, di aracnidi a organizzare un'evacuazione di emergenza per portarsi all'asciutto.

Un ragno e la sua tela fotografati da un lettore di Focus. Le coperte di ragnatele sono più frequenti nelle aree rurali; nelle zone urbane è più facile che l'acqua defluisca rapidamente dopo un acquazzone, e la fuga di massa non si rende necessaria. © Giuseppe Pappa/Focus

Viaggi aerei. Questa forma di rapida dispersione è nota come ballooning (da balloon, mongolfiera). I ragni appena nati la sfruttano non appena emergono dalle uova, per separarsi il più velocemente possibile dai fratelli che hanno tendenze cannibali, o anche per "tagliare la corda" quando ci sono predatori nei paraggi. Si portano in un luogo rialzato, sollevano l'addome e secernono grandi quantità di tela, per poi lasciarsi sollevare nell'aria e trasportare a diversi chilometri di distanza (leggi come fanno).
 
Ma in caso di necessità ricorrono a questa tecnica ragni di tutte le età, di ogni specie e dimensione: queste coperte di ragnatele sono state già osservate in passato sia in Australia sia in altri Paesi.

Lasciateli in pace. I residenti sono stati invitati a resistere alla tentazione di liberare campi e vegetazione a colpi di scopa e godersi invece lo spettacolo. Le tele si disferanno in pochi giorni e i ragni cercheranno nuove collocazioni - c'è da scommettere che anche per loro, ritrovarsi improvvisamente tutti ammassati e a portata di umano, sia un'esperienza terrificante. Vietato anche irrorare le ragnatele con insetticidi: in tempi normali, i ragni compiono un fondamentale lavoro di controllo biologico, perché cacciano zanzare e scarafaggi.

18 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us