Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché controlli sempre il cellulare anche se sei con gli amici?

Guardare molto spesso il cellulare anche quando si è in compagnia potrebbe essere sintomo di stress. Insomma, non è solo maleducazione.

Controllare in continuazione il cellulare anche quando siamo in compagnia potrebbe essere non solo semplice maleducazione ma anche un sintomo di stress. In poche parole, se invece di parlare, chiacchierare e guardarsi in faccia con gli amici con i quali abbiamo scelto di uscire o andare al ristorante, i nostri occhi sono quasi sempre puntati sul cellulare c'è qualcosa che non va. Almeno, questo rivela uno studio pubblicato su Behaviour & Information Technology che spiega quanto questo comportamento ormai così usuale potrebbe dipendere non da banali distrazioni momentanee, ma da problemi psicologici più seri.

Phubbing per tutti. Lo sappiamo: la tecnologia, i cellulari e i tablet sono ormai essenziali per molte attività che ogni giorno dobbiamo svolgere - lavoro, aggiornamenti, relazioni sociali a distanza (soprattutto in tempi di lockdown) e molto altro - forse, addirittura, andare sulla Luna - ma è inutile nascondere come questi oggetti che ormai teniamo sempre in mano hanno provocato anche nuovi problemi come, appunto, un forte cambiamento nei rapporti sociali. Per molti studiosi, un deciso peggioramento.

Siamo, infatti, spesso distratti dal cellulare anche se siamo con i nostri cari, o addirittura con i nostri figli che avrebbero invece tanto bisogno di attenzione e di giocare con noi. Ormai, questo atteggiamento è così comune che gli americani per primi hanno coniato la parola phubbing, un mix di "telefono" e "snobbando" (snobbare, ignorare).

Focus 347 - settembre 2021
Che cosa è lo stress secondo la scienza e i consigli per combatterlo nel dossier di Focus 347 (settembre 2021). © focus

In particolare, gli autori della ricerca hanno trovato una correlazione tra le persone che sono eccessivamente attaccate allo smartphone e i sintomi di ansia e stress, sebbene questa non sia necessariamente una relazione causa-effetto. Inoltre, coloro che sono stressati tendono anche a spettegolare di più sul cellulare di altre persone che sono nello loro gruppo (ma sono meno stressati).

Ansia sociale. Il coordinatore dello studio, Juhyung Sun, afferma: «Le persone con ansia sociale o anche depressione tendono a essere dipendenti dai telefoni cellulari più di chi sta bene o ha una vita equilibrata e serena. Più le persone sono stressate e più sono sensibili alle notifiche. E ormai quasi tutti noi, appena sentiamo un ronzio o un suono, guardiamo consapevolmente o inconsciamente il telefono».

D'altra parte, la tecnologia mobile, dai dispositivi alle applicazioni, è proprio progettata per attirare sempre di più la nostra attenzione e, senza un minimo di autocontrollo, si diventa dipendenti, anche a causa di social come Facebook, Instagram o Twitter.

«Ed è paradossale che tante persone trovino fastidioso il phubbing degli altri, ma continuino a farlo anche loro stessi in automatico», continua Juhyung Sun.

Se invece sei un tipo socievole. Ovviamente, c'è un altro risultato dello studio che è poi il rovescio della medaglia: le persone più serene e ottimiste sono meno tentate di guardare il cellulare quando sono in compagnia. Conclude il ricercatore: «Le persone più collaborative, istruite e amichevoli hanno un'alta tendenza a mantenere l'armonia sociale e a evitare discussioni che rovinino le relazioni. E in compagnia degli amici, considerano il phubbing non solo scortese, ma decisamente spiacevole».

3 settembre 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us