Salute

Controllare la temperatura corporea? Con la meditazione si può

Quando la scienza incontra il buddismo tibetano. Due studi dell'Università di Singapore registrano come la meditazione può controllare e modificare la temperatura corporea.

Il corpo si raffredda ma la mente può riscaldarlo. Attraverso un pensiero meditativo profondo, come quello che deriva dalle tecniche gTummo, conosciute da chi pratica la meditazione tibetana. A dirlo non è uno yogi (una persona che pratica lo yga), ma un team di ricercatori dell'Università di Singapore che hanno documentato come un gruppo di 10 religiosi buddisti, tra cui 7 donne, provenienti da monasteri diversi, siano riusciti a modificare la propria temperatura corporea durante una cerimonia. Un esperimento compiuto su un campione esiguo, ma che ha dell'incredibile: coperte da lenzuola bagnate, le suore meditando hanno aumentato la propria temperatura corporea fino ad asciugarle, mentre fuori imperava il clima himalayano (-25 °C). Utilizzando un termometro ascellare i ricercatori hanno registrato aumenti tra gli 1,2 °C e i 6,8 °C (in alcuni casi la temperatura dei religiosi ha raggiunto i 38,8°).

Per suffragrare la loro scoperta, i ricercatori hanno ripetuto lo studio con altri 11 partecipanti (di cui 10 donne) esperti di meditazione, yoga e arti marziali ma di origine occidentale dunque non temprati alle temperature tibetane. Anche loro sono riusciti ad aumentare la propria temperatura corporea utilizzando due tecniche di meditazione: la respirazione a vaso e la visualizzazione concentrativa. La prima è una forma di respirazione che provoca termogenesi, cioè produzione di calore. L'altra si basa sulla visualizzazione (in questo caso i partecipanti hanno immaginato di essere coperti da fiamme lungo la schiena, ndr). "La respirazione a vaso - ha spiegato Maria Kozhevniko, a capo del team di ricercatori - è una tecnica sicura per regolare la temperatura. I partecipanti sono stati in grado di elevare la loro temperatura corporea, entro certi limiti, e hanno riferito di sentirsi più eccitati e concentrati. Con ulteriori ricerche, anche chi pratica meditazione non tibetana potrebbe usarla per migliorare la propria salute e le prestazioni cognitive".

16 aprile 2013 Eugenio Spagnuolo
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us