Salute

Un caffè per controllare il diabete: in un (lontano) futuro potrebbe essere!

Un espresso a fine pasto al posto delle iniezioni di insulina? Chissà. Per ora nei topi un impianto basato su cellule sensibili alla caffeina rilasciano un farmaco per la regolazione del glucosio nel sangue.

Delle nuove strade esplorate per trattare i 400 milioni di persone nel mondo che soffrono di diabete, quella descritta in un articolo appena pubblicato su Nature Communications è tra le più originali. Un gruppo di ricercatori svizzeri ha messo a punto un impianto di cellule programmate per rilasciare un farmaco che stimola la produzione di insulina in risposta ai livelli di caffeina percepiti nel sangue.

La speranza è che in un - per ora distante - futuro, la regolazione dei livelli di glucosio possa avvenire attraverso abitudini insite nello stile di vita, come una tazzina a fine pasto, e non necessariamente con le iniezioni.

Il segnale tanto atteso. Nei topi, questo impianto sottocutaneo è risultato sensibile alla caffeina contenuta in caffè, tè ed energy drink. Per aumentare la dose di insulina prodotta, è stato sufficiente somministrare espressi più "carichi". Il gruppo di ricerca del Politecnico Federale di Zurigo ha modificato alcune cellule renali umane, rendendole capaci di rilasciare una sostanza, chiamata GLP-1, che stimola le cellule beta del pancreas a produrre insulina - un ormone che partecipa alla regolazione del glucosio nel sangue, e che è carente nei pazienti diabetici.

Alle cellule è stato aggiunto un recettore capace di captare i livelli di caffeina presenti nel sangue e di reagire producendo GLP-1. A questo punto, pacchetti con centinaia di queste cellule sono stati inseriti in capsule di gel capaci di proteggerle dal sistema immunitario (ma di lasciar filtrare caffeina in entrata, e GLP-1 in uscita), quindi impiantati sottopelle in una decina di topi, che hanno ricevuto caffè o altre bevande con caffeina dopo i regolari pasti. La tecnica è servita a regolare i livelli di glucosio nel sangue senza terapie aggiuntive; l'impianto dura 6 mesi-1 anni, poi va sostituito.

Restiamo calmi... Simili impianti sono ancora molto distanti dall'essere testati su pazienti umani: serviranno almeno dieci anni per arrivare a test clinici che possano confermarne l'efficacia e la sicurezza. In ogni caso, il merito dello studio è nel tentativo di integrare la terapia in gesti quotidiani largamente condivisi. Il nesso caffè-insulina potrà non funzionare per tutti, ma un espresso dopo pranzo è senz'altro meno sgradevole di una puntura.

21 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us