Salute

Per combattere la malaria conviene proteggere innanzitutto le zanzare

Farmaci mirati a impedire la trasmissione del parassita dall'uomo agli insetti vettori potrebbero interrompere il ciclo di vita e di replicazione del plasmodio. Prima che altri vengano infettati.

Prevenire il contatto con le zanzare del genere Anopheles è solo una parte delle strategie di contenimento della malaria. Per fermare la corsa del Plasmodium falciparum, il principale parassita responsabile di quasi mezzo milione di morti per malaria ogni anno, occorre arginare la sua trasmissione "di ritorno" dall'uomo alle zanzare. E quindi proteggere proprio gli insetti vettori, al fine di impedire nuovi contagi. L'approccio non è nuovo e ha seguito in passato diverse strade, come quella dei batteri intestinali "armati" contro il plasmodio o degli insetti ingegnerizzati per combatterlo direttamente nel proprio corpo.

Ora, un gruppo di ricercatori dell'Imperial College London ha individuato alcuni composti farmacologici che sembrano interferire con la capacità del parassita della malaria di infettare le zanzare, e che quindi hanno la potenzialità di bloccare la trasmissione della malattia. Il loro lavoro è stato pubblicato su Nature Communications.

Un avversario subdolo. Il parassita che causa la malaria ha un ciclo di vita complesso. Un essere umano infetto ospita nel sangue le forme asessuate del plasmodio, che causano i sintomi visibili dell'infezione. Alcune forme del parassita seguono invece la strada dello stadio sessuato: queste rimangono dormienti nell'organismo e difficilmente sono attaccabili dai farmaci. Una persona curata dai sintomi della malattia risulta quindi ancora infettiva per le zanzare che dovessero pungerla.

zanzare, zanzara anofele, plasmodio, Plasmodium falciparum, malaria, Anopheles gambiae, epidemie
Schema di diffusione dell'infezione nel corpo umano a partire dalla puntura di una zanzara già veicolo del plasmodio. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Quando l'individuo infetto viene punto da un'altra zanzara, questi gametociti dormienti, maschili e femminili, vengono ingeriti dall'insetto e si insediano nel suo organismo. Nel corpo della zanzara si uniscono, si moltiplicano e si sviluppano molto velocemente, sino a migrare nelle ghiandole salivari dell'insetto, pronti a ricominciare il ciclo e infettare un nuovo essere umano.

«Proponiamo farmaci antimalarici che proteggano le zanzare e impediscano ai parassiti di continuare il loro viaggio infettante. Combinando questi farmaci con gli antimalarici tradizionali, non solo potremo curare l'individuo, ma anche proteggere la comunità» ha spiegato Jake Baum del Dipartimento di Life Sciences di Imperial College, tra gli autori della ricerca.

Ardua selezione. Poiché i gametociti sono particolarmente attivi una volta entrati nel corpo della zanzara, gli scienziati hanno riprodotto queste condizioni in laboratorio per "risvegliarli" e favorirne la moltiplicazione, in modo da poter analizzare facilmente i loro punti deboli al microscopio. Hanno così testato sulle cellule del plasmodio circa 70 mila composti nell'arco di diversi anni, fino a identificarne 6 appena che sono efficaci e allo stesso tempo sicuri per l'uomo.

Non solo: poiché non è possibile somministrare farmaci direttamente alle zanzare, occorre siano abbastanza stabili per essere dati all'uomo e sopravvivere poi nel passaggio dall'uomo alla zanzara.

Insomma, come trovare un ago in un pagliaio. Ma ne è valsa la pena: i risultati, per ora, sembrano promettenti.

20 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us