Salute

Contro la solitudine, prescrivere momenti di socialità

Sono sempre di più le persone che soffrono di solitudine, specie dopo la covid; per combatterla non bastano le medicine: i medici devono prescrivere socialità.

«Trenta minuti di corsi di ballo, un'ora di passeggiata con gli amici e un quarto d'ora di chiacchiere al bar, tutti i giorni per un mese»: non un consiglio di un amico che ci vede un po' soli, ma una vera e propria terapia prescritta dal medico. Secondo il governo del Galles avere interazioni sociali è fondamentale per combattere la solitudine e l'isolamento, condizioni accentuate dai lockdown e dall'obbligo di distanziamento sociale a cui ci ha costretto la pandemia da covid, tanto che il social prescribing, ovvero la prescrizione di attività sociali, è uno dei punti inseriti nella sua lista di priorità per i prossimi cinque anni.

la solitudine: Una patologia da non sottovalutare. Alice Gray, neuroscienziata britannica di 29 anni, spiega alla BBC di aver combattuto in prima persona la solitudine durante la quarantena: «Spesso si pensa che questa condizione riguardi solo le persone più anziane, ma non è così», sottolinea, «diversi studi hanno dimostrato che, già prima della pandemia, erano i giovani a sentirsi più soli». La covid non ha fatto altro che accentuare una tendenza già avviata, e ha messo in luce l'importanza di curare non solo il corpo, ma anche la mente: l'impatto della solitudine sulla salute è spesso sottostimato ma, come sottolinea Gray, «le persone sole hanno il doppio di possibilità di soffrire di patologie mentali, e la solitudine è considerata un rischio sanitario maggiore di fumo o obesità».

Socialità, due volte al dì. Social prescribing è un neologismo ideato per dare un nome formale a una serie di servizi non clinici (tra cui anche lezioni di ballo, corsi di giardinaggio o semplici chiacchiere in gruppo) che vengono prescritti da un professionista sanitario. Già prima dello scoppio della pandemia, il Royal College of General Practitioners (RCGP) del Galles aveva redatto un piano d'azione contro la solitudine, sottolineando che «la solitudine e l'isolamento sociale possono avere effetti negativi sui pazienti tanto quanto patologie croniche a lungo termine» e che «soffrire di solitudine aumenta del 50% il rischio di morte prematura».

salute mentale: basta con le Consulenze online. Durante la covid, oltre ad essere peggiorata la salute mentale di molti pazienti, sono diminuite anche le possibilità di chiedere aiuto in presenza: i medici si sono adattati a fornire consulenze online o per telefono, ma ora che le restrizioni si stanno poco a poco allentando riprendono anche le visite in presenza e tutte quelle attività sociali che, si spera, aiuteranno le persone a sentirsi meno sole.

11 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us