Salute

Contro l'insonnia il latte di mucca munta di notte

Roma, 16 dic. (AdnKronos Salute) - Combattere l'insonnia si può con l'aiuto del latte di mucca. Per aumentarne il potere soporifero, svelano i ricercatori dell'Uimyung Research Institute for Neuroscience in Corea del Sud, va munto durante le ore notturne perché così il latte ha "quantità di triptofano e melatonina eccezionalmente ricche". La melatonina è un ormone naturale che aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia, e il triptofano è un aminoacido essenziale per l'organismo, che può essere convertito in serotonina e melatonina."Il latte è stato a lungo conosciuto e utilizzato per favorire il sonno", dicono i ricercatori sul 'Journal of medicinal food'. "L'effetto è stato attribuito alle sue associazioni psicologiche" (ad esempio, il ricordo della mamma che dava il latte prima di dormire) e al particolare contenuto. Ma in uno studio recente si è visto che gli anziani che prendevano il latte munto di notte prima di dormire, avevano anche una migliore qualità del sonno. I ricercatori hanno quindi cercato di valutare gli effetti psicofarmacologici del latte estratto di notte. Così hanno testato la bevanda su alcuni topi: gli animali sono stati divisi in gruppi e nutriti con latte 'notturno', latte munto di giorno, acqua o Diazepam (uno psicofarmaco), e poi messi su un cilindro rotante per 20 minuti. I topi sonnolenti avrebbero avuto difficoltà a rimanere in equilibrio, al contrario dei più svegli. In questo modo i ricercatori hanno trovato che i topolini nutriti con latte munto di notte cadevano più spesso di quelli che avevano preso l'altro latte o l'acqua; e un'ora dopo averlo bevuto erano significativamente meno attivi dei compagni. Ebbene, secondo gli autori della ricerca, pubblicata poi sul 'Telegraph', il latte munto di notte è "capace di produrre un effetto sedativo, ansiolitico, e di favorire il sonno in modo paragonabile alle benzodiazepine". Insomma, per migliorare il riposo in modo naturale sembra essere davvero utile una bella tazza di latte, meglio se munto dopo il tramonto.

16 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us