Salute

Contro l'influenza, la vitamina... zzzz

Chi dorme meno di sei ore a notte rischia 4 volte più degli altri di beccarsi un raffreddore. Per un autunno all'insegna della salute, bisogna partire da sonni lunghi e regolari.

La costante carenza di sonno rende nervosi e irritabili, e può anche incidere direttamente sulla salute. Chi dorme sei ore o meno a notte corre un rischio quattro volte maggiore di contrarre un raffreddore rispetto a chi si concede almeno sette ore di riposo. Lo sostiene uno studio coordinato dall'università della California - San Francisco appena pubblicato sulla rivista Sleep.

influenza in gocce. Tra il 2007 e il 2011, i ricercatori hanno reclutato 164 volontari, monitorandone le condizioni di salute per due mesi. I soggetti hanno risposto a questionari sulle proprie abitudini di vita, sull'uso di alcol e sigarette e sul livello di stress. Per una settimana hanno registrato ore e qualità del sonno con uno speciale orologio. Quindi, sono stati "sequestrati" dagli scienziati e, in condizioni controllate, hanno ricevuto gocce nasali contenenti un comune virus influenzale.

Meno protetti. Per una settimana i ricercatori hanno collezionato campioni di muco dai poveretti, per capire se il virus avesse attecchito. Chi nei 7 giorni precedenti aveva dormito meno di sei ore a notte è risultato 4,2 volte più attaccabile dal raffreddore rispetto a chi aveva collezionato almeno sette ore di sonno notturno. Chi nella settimana prima aveva dormito meno di 5 ore a notte, ha preso il raffreddore 4,5 volte più spesso.

Alleato prezioso. Il sonno ha influito più di ogni altro fattore sulla vulnerabilità al virus: più di età e livello di stress, più di etnia di provenienza e fumo. I risultati sono ancora più importanti perché fotografano una situazione reale, con ritmi sonno-veglia che somigliano a quelli tipici di una stagione autunnale lavorativa.

Sistema immunitario. Studi precedenti hanno dimostrato che il sonno è tra i fattori che regolano i linfociti T (un tipo di globulo bianco fondamentale nella risposta immunitaria) e che chi dorme poche ore a notte è meno protetto da una malattia anche dopo essere stato vaccinato contro di essa. Il sonno, sottolineano gli autori, dovrebbe essere raccomandato al pari di una dieta sana e di un costante esercizio fisico.

1 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us