Salute

Contro il coronavirus, l'immunità di gregge comportamentale

Se adottate correttamente e in massa, alcune semplici norme sociali contro il coronavirus possono avere un effetto simile a quello di un vaccino.

Un vaccino contro il coronavirus SARS-CoV-2 arriverà, speriamo il prima possibile. Ma continuare a chiedersi quando, potrebbe essere un esercizio controproducente. Anziché perdere energie nell'immaginare scenari possibili e viziati dalla paura (come andrà a finire? E se diventasse pandemico? Se ne andrà con l'estate?) dovremmo concentrarci sulle azioni concrete da mettere in campo per arginare l'epidemia. Che ci sono, funzionano e in molti casi non stiamo eseguendo correttamente.

lavarsi le mani
Contro il coronavirus (e altri patogeni): le regole per lavarsi correttamente le mani © Shutterstock

Efficaci da subito. Come ricorda l'OMS, a differenza dell'influenza, che risulta impossibile da contenere (e contro la quale esiste un vaccino), l'epidemia da COVID-19 può essere contrastata rafforzando alcuni comportamenti collettivi che impediscono al virus di circolare come vorrebbe. È il principio dell'immunità di gregge che abbiamo imparato a conoscere parlando di altre malattie altamente contagiose, come il morbillo. Questo concetto si riferisce all'abilità di una popolazione di resistere all'infezione di un patogeno perché un numero sufficientemente alto di individui possiede un'immunità umorale, ossia è in grado di sviluppare anticorpi per far fronte a quell'agente infettivo. 

I vaccini potenziano l'immunità specifica a un virus nella più ampia fetta possibile di popolazione: in questo modo, il patogeno si vede sbarrare la strada e la sua trasmissibilità diminuisce. In attesa di un vaccino contro il nuovo coronavirus, possiamo ottenere un effetto il più possibile analogo modificando il nostro comportamento. Così come l'immunità umorale respinge i patogeni, anche azioni come lavarsi frequentemente e bene le mani, mantenere una distanza di almeno un metro, evitare gli assembramenti e rimanere a casa se si hanno sintomi influenzali servono a bloccare la possibilità del SARS-CoV-2 di farsi strada nella popolazione. Questi comportamenti - una sorta di immunità di gregge comportamentale - riducono la trasmissibilità del COVID-19 e proteggono le fasce più a rischio della popolazione. Proprio come un vaccino, che però possiamo autosomministrarci da subito.

8 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us