Salute

Contro l'alcol, 150 minuti di sport alla settimana

Gli effetti dannosi degli alcolici sulla salute possono essere contrastati o controbilanciati da una moderata attività fisica, pari almeno a due ore e mezza ogni 7 giorni.

Se vi concedete un bicchiere ogni tanto, mettete in conto qualche camminata in più: una moderata attività aerobica può contrastare gli effetti più dannosi dell'alcol sulla salute.

L'alcol è una sostanza potenzialmente cancerogena associata ad almeno sette diversi tipi di tumore (bocca e gola, laringe, esofago, fegato, intestino, colon e seno), oltre che a problemi cardiovascolari.

La maggior parte degli studi sulla sua pericolosità considera però il suo consumo come un comportamento isolato da altri fattori, quali la propensione a fare sport, il tipo di dieta o l'abitudine a fumare. Insomma uno scenario piuttosto lontano dalla realtà.

Ampio campione. In uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, Emmanuel Stamatakis dell'università di Sydney (Australia) ha studiato il rapporto tra alcol ed esercizio fisico in 36 mila persone, tracciandone abitudini e mortalità nell'arco di 10 anni.

Lo studio ha evidenziato che il consumo di alcol, isolato da altri parametri, è correlato a più alte probabilità di morte precoce e a una più elevata incidenza di cancro.

Effetto protettivo. Quando però sono stati inseriti i dati sull'attività fisica è risultato che, tra quanti praticavano almeno 150 minuti di sport a settimana, non si registrava un significativo incremento di patologie tumorali o di mortalità, a patto che si rimanesse nella soglia dei consumi moderati - che in Italia è convenzionalmente pari a 1 unità alcolica al giorno per donne e anziani (10-12 grammi di etanolo) e 2 unità alcoliche al giorno (20-25 grammi di etanolo) per gli uomini.

Le statistiche sulla mortalità non cambiavano per chi si muoveva di più: come se ci fosse un tetto minimo da raggiungere per contrastare almeno alcuni effetti negativi dell'alcol. Ma pensare che una corsetta possa cancellare gli effetti di una sbronza è sbagliato: è bene non superare, comunque, le dosi consigliate.

10 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us