Salute

Contagi da CoViD-19: quanti sono per davvero?

Un modello matematico ha preso in considerazione diversi fattori, calcolando il possibile scarto tra i casi di CoViD-19 comunicati e quelli reali.

Uno studio pubblicato da Infection Control & Hospital Epidemiology e condotto dalla Washington University in St. Louis e dalla Augusta University (USA), ha cercato di dare una stima realistica del numero di contagi da CoViD-19. Secondo il modello matematico utilizzato, che ha preso in analisi i contagi comunicati fino al 9 marzo scorso, i dati ufficiali sarebbero inferiori a quelli effettivi in molti Paesi.

Le stime del modello si basano sulla "probabilità di trasmissione" del SARS-CoV-2, tenendo conto della densità di popolazione, della percentuale di abitanti nei centri urbani e di alcuni dati demografici importanti, come l'età dei cittadini.

Stime sempre al ribasso. Secondo quanto stimato dai ricercatori, a inizio marzo in Italia i contagi comunicati sarebbero stati un quarto di quelli effettivi, come in Corea del Sud. La Germania avrebbe comunicato invece un terzo di quello che si stima fossero gli infetti reali, e la Francia un quinto. Situazione ancora peggiore per l'Iran e la Spagna, che secondo il modello avrebbero sottostimato i contagi rispettivamente di 34 e 53 volte. Gli Stati Uniti, che a inizio marzo avevano dichiarato solamente 500 casi, in quel periodo potrebbero averne avuti già 90.000 (ma, come hanno sottolineato gli autori, i dati all'epoca erano insufficienti per arrivare a conclusioni concrete).

Il caso più eclatante rimane quello della Cina, che a inizio marzo stava già "uscendo" dalla pandemia. Data la vastità della popolazione, i ricercatori non hanno potuto dare numeri precisi, ma hanno stimato che i contagi reali fossero da 149 a ben 1.104 volte superiori a quelli ufficiali (ovvero che in Cina ci fossero da 12 a 89 milioni di infetti, contro i circa 80.000 dichiarati).

Cautela. «Il nostro intento era fornire un'idea più precisa sulla vastità del problema», ha spiegato Arni Srinivasa Rao, autore della ricerca. È importante comunque sottolineare che si tratta di previsioni e stime, non di numeri certi. Inoltre, lo studio fa riferimento a dati risalenti a oltre un mese fa, quando in molti Paesi la pandemia da CoViD-19 era solo all'inizio: da quel momento il numero di tamponi effettuato sulla popolazione è aumentato, e con esso anche l'accuratezza delle stime fornite dai governi.

18 aprile 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us