Salute

Consulti su sessualità da medico famiglia, dottori Fimmg 'a scuola'

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Sempre di più dal medico di famiglia anche per confidare e risolvere i propri problemi sessuali, che ancora oggi la stragrande maggioranza degli italiani preferisce tenere nascosti. Sottovalutandone anche i rischi per la salute. "Attenzione a non trascurare la disfunzione erettile: può essere il campanello d’allarme che anticipa anche di 5 anni l’insorgenza di problemi cardiovascolari seri, come ictus e infarto", avvertono i camici bianchi della Fimmg dal Congresso nazionale in corso a Chia Laguna (Cagliari) dove trova spazio la formazione per diventare 'medico della sessualità', anche grazie alla collaborazione con la Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams).

Fino a oggi sono stati già centinaia i corsi rivolti ai medici di medicina generale, che verranno ora rilanciati e incrementati grazie all’intesa tra la Fimmg e la Siams. "Già oggi solo i corsi organizzati dalla Fimmg hanno consentito ogni anno di formare alla soluzione di queste problematiche ben 30 mila medici e con l’apporto della Siams contiamo ora di raggiungere l’intera platea", assicura Donatella Alesso, che nel sindacato coordina le iniziative a favore del medico della sessualità.

I tabù ancora oggi tengono alla larga dai dottori larga parte di quei 16 milioni di italiani, metà uomini e metà donne, che vivono non serenamente la propria vita sessuale. In 4 milioni per via dell’eiaculazione precoce, ai quali si sommano 3 milioni di maschi per la disfunzione erettile e 4 milioni e mezzo di donne che soffrono di anorgasmia (assenza di orgasmo). Disturbi che, nella maggior parte dei casi, sarebbero facilmente curabili se solo ci si decidesse ad affrontarli. Da un’indagine del Pfizer Global Study il 21% degli uomini e il 31% delle donne ha dichiarato di aver avuto almeno uno dei 7 disturbi considerati campanello d’allarme sull’insorgenza di problemi sessuali. Ma meno di un quarto degli uomini e circa il 35% delle donne hanno deciso di ricorrere a un medico.

5 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us