Salute

Con un succo d'arancia al giorno più smart cervello 'over 65

Mezzo litro per far aumentare dell'8% le funzioni cognitive. Messico, spremuta record con 3500 arance. E fai il pieno di vitamina C /Video

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Un 'bicchierone' di succo d'arancia ogni giorno potrebbe aiutare a migliorare le capacità cerebrali delle persone anziane. E' quanto ha stabilito un piccolo studio condotto su 37 adulti, con un'età media di 67 anni, che hanno consumato mezzo litro di succo d'arancia al dì per 8 settimane. Secondo i ricercatori dell'Università di Reading (Gb), l'effetto è stato un miglioramento complessivo dell'8% delle funzioni cognitive. I partecipanti sono stati sottoposti a 8 diversi test che ne hanno valutato la memoria, i tempi di reazione e la fluidità verbale.

"Migliorare dell'8% le proprie capacità mentali - spiegano i ricercatori sul 'Telegraph' - equivale, ad esempio, a ricordare un parola in più rispetto a quelle che di solito tornano in mente da una lista della spesa di 15 elementi. Questi piccoli miglioramenti spalmati per un periodo di otto settimane potrebbero tradursi in sostanziali progressi per tutta la durata della vita. Grazie alla concentrazione di vitamine e zuccheri - proseguono - la bevanda potrebbe svolgere un ruolo importante nel fornire i nutrienti necessari a mantenere in salute il cervello".

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us