Tra il 5 e il 7 maggio, Focus sarà partner della prima edizione del Food & Science festival di Mantova, un evento che animerà il centro storico della città lombarda con eventi dedicati ad adulti, studenti e bambini. Si parlerà di cibo, di agricoltura, di nuove fonti alimentari e (perché no?) si potrà anche assaggiare. Focus sarà tra gli organizzatori di uno degli eventi più attesi: uno show cooking di cucina del futuro a base di... insetti.
Ma non solo: Focus organizza all'interno del festival due interessanti incontri realizzati con il format delle domande (del pubblico) e risposte (degli esperti). Il primo incontro, dedicato alle diete, è intitolato “Diete, alimentazione e salute”: parteciperanno il nutrizionista Lucilla Titta, il fitochimico Renato Bruni e la giornalista scientifica Amelia Beltramini.
Il secondo incontro, invece, è dedicato ai miti alimentari e aiuterà a capire davvero quali sono (se ci sono) i pericoli legati al cibo. Si intitola “Cibo, fra mito e realtà” e prevede che l'esperto di alimentazion Dario Bressanini, l'ecotossicologo Donatello Sandroni e il giornalista scientifico Marco Ferrari rispondano alle domande dei partecipanti. I due incontri saranno moderati dal direttore di Focus Jacopo Loredan.
Avete qualche domanda da rivolgere ai nostri esperti? Scrivete a redazione@focus.it. Vi risponderemo a Mantova durante gli incontri che seguiranno questo calendario:
- 5 maggio ore 11:00 - Diete, alimentazione e salute
- 6 maggio ore 15:00 - Cibo, tra mito e realtà
- 6 maggio ore 17:00 - Il cibo del futuro (show cooking a base di insetti)
Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Comune di Mantova, con Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Mantova, East Lombardy - Regione Europea della Gastronomia 2017 e Politecnico di Milano come partner istituzionali, il Food & Science Festival è pensato come un grande appuntamento di divulgazione scientifica: il suo programma offrirà oltre cento eventi tra conferenze, incontri, laboratori, mostre e altre attività che stimoleranno la partecipazione diretta del pubblico, con la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale.