Salute

AAA geni perduti cercasi

Più di 200 mancano del tutto in alcuni soggetti.

Un team internazionale di ricercatori ha dato vita a un maxi catalogo - il più vasto ad oggi - delle variazioni strutturali del Dna, cioè quei cambiamenti registrati in ampie sezioni della sequenza genetica di una persona. Una miniera di informazioni che ha riservato alcune sorprese scientifiche. Per esempio: "smarrire" un gene può essere meno problematico di quanto si pensi.

Il super database creato da scienziati del Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl), dell'università di Washington e colleghi, mostra come queste alterazioni genetiche su larga scala variano nelle popolazioni di tutto il mondo e sarà un faro per futuri studi in materia di genetica, evoluzione e malattie.

Geni mancanti. Il lavoro (svolto con il "Progetto 1.000 genomi") è pubblicato oggi su Nature, affiancato da un documento sui risultati finali del progetto. «Abbiamo analizzato i genomi di 2.500 persone e siamo rimasti sorpresi nel vedere che più di 200 geni mancano del tutto in alcune persone», spiega Jan Korbel, che ha guidato le attività all'Embl a Heidelberg, in Germania.

In linea con le conoscenze sulla diversità genetica, il team ha scoperto che le variazioni strutturali presenti nei genomi delle persone dipendono dalla loro area di provenienza. Nelle popolazioni europee e asiatiche le variazioni strutturali hanno apportato un maggior numero di modifiche al genoma rispetto alle popolazioni africane, mentre i genomi africani hanno ospitato una maggiore varietà nel complesso. Gli scienziati hanno anche dimostrato che le variazioni strutturali hanno spesso effetti maggiori rispetto ai cambiamenti nelle singole lettere del genoma. E grazie agli sviluppi tecnologici, sono stati in grado di catalogare nuovi tipi di variazioni strutturali che negli studi precedenti erano state disperse.

«Quando i medici si accorgono che in un paziente manca un pezzo del genoma - commenta Evan Eichler, a capo dei lavori all'università di Washington - hanno la tentazione di abbinare quest'assenza a una diagnosi. Ora possiamo dire che ci sono alcuni geni che in realtà non dovrebbero essere usati così per cercare di spiegare le malattie».

«Il nostro lavoro - afferma Oliver Stegle che con il suo team ha preso parte allo studio - mostra che le variazioni strutturali sono spesso suscettibili di avere conseguenze funzionali. Ora possiamo dire ai ricercatori dove guardare quando cercano di capire le cause genetiche di una determinata condizione».

I dati sono stati immediatamente messi a disposizione online e, attraverso questa "banca" pubblica, altri scienziati hanno già cominciato a usarli. Tanto che i ricercatori hanno pubblicamente ringraziato «tutti coloro che hanno donato il loro Dna» per la causa.

1 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us