Salute

Origine, percorso e trasformazione del SARS-CoV-2

Le 200 mutazioni genetiche più ricorrenti del SARS-CoV-2 offrono spunti interessanti per capire le sue origini e l'iniziale diffusione pandemica.

Il coronavirus SARS-CoV-2 era tra noi già a fine 2019, ma non da molto prima: lo conferma lo studio del profilo genetico di oltre 7.500 campioni virali estratti da altrettanti pazienti con COVID-19. La ricerca di University College London pubblicata sulla rivista scientifica Infection, Genetics and Evolution cerca di ricostruire origine e diffusione del SARS-CoV-2 a partire dalle sequenze genetiche analizzate nei laboratori di tutto il mondo: in particolare, sono state individuate 198 mutazioni genetiche apparse più volte in modo indipendente, che potrebbero spiegare come il patogeno ha cercato di adattarsi all'uomo durante primi mesi della pandemia.

Indagini a ritroso. I virus mutano in continuazione e le mutazioni in sé non sono un dato allarmante o inaspettato; anzi, il SARS-CoV-2 finora non si è mostrato in grado di cambiamenti degni di nota. Le microvariazioni trovate nello studio non dicono nulla sulla velocità con cui il SARS-CoV-2 sta mutando né (per ora) sulla sua contagiosità o pericolosità. Piuttosto, queste alterazioni possono aiutarci a ricostruire le prime tappe della storia della COVID-19 - dirci, cioè, quando il patogeno ha compiuto il salto di specie e come si è diffuso nel mondo.

Più arrivi inevitabili. Nei Paesi più colpiti dalla COVID-19 si registra un'ampia porzione della varietà genetica globale del virus: significa che, sin dall'inizio, l'epidemia si è diffusa a macchia d'olio e che non esistono singoli "Pazienti zero" per ogni Paese. Per esempio, in molte nazioni duramente coinvolte dall'infezione, come il Regno Unito, la diversità genetica dei virus analizzati è praticamente pari alla diversità genetica dei campioni raccolti nel resto del mondo: la prova che il SARS-CoV-2 è entrato nel Regno Unito più volte in modo indipendente e non attraverso una singola persona contagiata.

Sempre lo stesso epicentro. Le sequenze genetiche mostrano che i campioni di SARS-CoV-2 condividono un comune antenato emerso in Cina a fine 2019: il passaggio dall'animale all'uomo sarebbe avvenuto allora, ed è improbabile che il patogeno fosse in circolazione nell'uomo prima che fossero individuati i primi casi a Wuhan. Anche l'iniziale trasmissione da uomo a uomo sarebbe avvenuta in Cina, e da lì l'infezione si sarebbe diffusa al resto del mondo attraverso viaggi e commercio. Sono stati i contatti tra individui a creare i presupposti per la pandemia e non la capacità del virus di "variare".

Inalterate. In ogni caso le mutazioni non sono equamente distribuite nell'intero profilo genetico del virus: alcune parti del SARS-CoV-2 continuano a mutare poco, e su questo "zoccolo duro" dovrebbe concentrarsi la ricerca di vaccini e terapie, per non rischiare di vanificare gli sforzi prendendo di mira caratteristiche mutevoli.

Focalizzando gli sforzi sulle sezioni che mutano meno, avremo più speranze di trovare soluzioni a lungo termine contro la COVID-19.

9 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us