Salute

La composizione del sangue umano influenza le decisioni del parassita della malaria

Quando le scorte di una molecola di grasso si riducono, il plasmodio cambia le sue priorità: smette di replicarsi nell'ospite e punta a prendere un passaggio nella zanzara di turno, per ricominciare il ciclo di trasmissione.

L'esaurimento di una particolare molecola a base lipidica nel sangue umano fa cambiare strategia di comportamento al Plasmodium falciparum, il parassita responsabile di mezzo milione di morti per malaria ogni anno. Quando questa sostanza inizia a scarseggiare, il plasmodio cessa di replicarsi e infettare il sangue dell'ospite, per farsi "assorbire" da un'altra zanzara e ricominciare altrove il ciclo di trasmissione.

È la prima volta che si identifica un fattore nel sangue umano capace di modificare il comportamento del parassita: anche se non avrà immediate ricadute cliniche, la scoperta pubblicata su Cell servirà a comprendere meglio il ciclo di vita del plasmodio. La molecola individuata dai ricercatori della Harvard Medical School si chiama lisofosfatidilcolina (LPC) ed è il "mattone" con il quale il parassita costruisce nuove membrane cellulari quando si divide.

zanzare, zanzara anofele, plasmodio, Plasmodium falciparum, malaria, Anopheles gambiae, epidemie
Schema di diffusione dell'infezione nel corpo umano a partire dalla puntura di una zanzara già veicolo del plasmodio. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

fine delle scorte. Quando l'LPC è presente in abbondanza, il plasmodio si replica a tutto spiano. Quando inizia a scarseggiare la replicazione non è più possibile e il parassita cambia piani: interrotto il ciclo di replicazione asessuata, inizia a differenziarsi in gametociti maschili e femminili - le forme sessuate che permettono il mantenimento del suo ciclo vitale nell'ambiente.

Ricominciare. È in queste forme che viene "prelevato" dalla zanzara successiva, che succhiando il sangue di un uomo infetto ricomincia il ciclo di trasmissione. I ricercatori hanno osservato il plasmodio sia "risucchiare" scorte di LPC mentre si preparava a replicarsi, sia cambiare strategia quando queste non erano più disponibili.

La scoperta è importante perché finora i tentativi di arginare la malaria si sono concentrati sulla sua fase di replicazione nel sangue (perché è quella sintomatica). Capire come funzioni invece la trasmissione potrebbe aiutare a organizzare più efficaci campagne di prevenzione.

14 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us