Salute

Complicanze per il 3% ma più della metà non chiede aiuto 17% si pente, 13% non ricorre a centri 'doc' e 22% non firma consenso informato

Più donne che uomini, picco di 'decorati' fra 35 e 44 anni

Milano, 7 set. (AdnKronos Salute) - Usano la pelle come una tela per scrivere, dipingere ed esprimere sentimenti. Oppure ricorrono ai disegni per correggere inestetismi, difetti o esiti di interventi chirurgici. Gli italiani tatuati sono un esercito sempre più grande che conta quasi 7 milioni di persone, circa il 13% della popolazione (12,8%). I tattoo sono più diffusi fra le donne (13,8%) che tra gli uomini (11,7%). E se nella maggior parte dei casi il primo tatuaggio viene fatto a 25 anni, i più 'decorati' sono i connazionali dai 35 ai 44 anni (29,9%); circa 1,5 milioni hanno 25-34 anni, e quasi 8 su 100 (7,7%) sono minorenni. A scattare la prima fotografia l'Istituto superiore di sanità, in un'indagine condotta in collaborazione con IPR marketing su un campione di circa 8 mila persone, rappresentativo della popolazione italiana dai 12 anni in su.

"Si tratta di un fenomeno in crescita che va osservato con attenzione per le sue ricadute sanitarie - afferma il presidente dell'Iss, Walter Ricciardi - E' importante studiarlo nel suo complesso cercando di comprendere anche chi è la popolazione che si rivolge ai tatuatori, per contribuire più efficacemente alla formulazione di una normativa specifica sulla sicurezza dei tatuaggi alla quale siamo stati inoltre chiamati a collaborare in sede europea".

Se per la maggior parte degli italiani che ricorrono ad aghi e inchiostri il tattoo è una forma di body-art - emerge dai dati elaborati dall'Ondico (Organismo notificato dispositivi e cosmetici) dell'Iss - lo 0,5% ha fatto un tatuaggio con finalità mediche (ad esempio la ricostruzione di areola e capezzolo dopo un'asportazione del seno, il camouflage di cicatrici, la colorazione di zone colpite da vitiligine o alopecia), e il 3% per finalità estetiche (il cosiddetto trucco permanente).

La maggior parte degli italiani tatuati si dice soddisfatta del risultato (il 92,2%). Tuttavia una percentuale elevata, pari al 17,2%, ha dichiarato di voler rimuovere il tatuaggio e il 4,3% dei 'pentiti' lo ha già cancellato.

Gli uomini preferiscono tatuarsi braccia, spalla e gambe, mentre le donne soprattutto schiena, piedi e caviglie, risulta ancora dall'istantanea dell'Iss. Un tatuato su 4 (25,1%) risiede al Nord Italia, il 30,7% ha una laurea e il 63,1% lavora. Il 76,1% si è rivolto a un centro specializzato di tatuaggi e il 9,1% a un centro estetico, ma il 13,4% lo ha fatto al di fuori delle strutture autorizzate e "ciò può costituire una rilevante fonte di rischio", avverte l'Iss.

"Capire chi si tatua e dove, come lo fa e con quale consapevolezza, tracciare una sorta di demografia del tatuaggio - spiega Alberto Renzoni, esperto dell'Iss che ha coordinato l'indagine - significa comprendere meglio le criticità connesse a questa pratica e di quali regole ci sia bisogno perché sia effettuata in piena sicurezza.

Il 22% di chi si è rivolto a un centro, non ha firmato il consenso informato. E' invece necessario non solo firmarlo, ma anche che nel farlo ci sia un reale consenso e una reale informazione, considerato inoltre che una fetta consistente delle persone tatuate è rappresentata da minori che potrebbero farlo solo con il consenso dei genitori".

"Il tatuaggio non è una camicia che si indossa e si leva - ammonisce Renzoni - E' l'introduzione intradermica di pigmenti che entrano a contatto con il nostro organismo per sempre e con esso interagiscono; possono comportare rischi e, non raramente, anche reazioni avverse. Per questo è fondamentale rivolgersi a centri autorizzati dalle autorità locali, con tatuatori formati che rispettino quanto prescritto dalle circolari del ministero della Salute".

Secondo i risultati dell'indagine, infatti, il 3,3% dei tatuati dichiara di aver avuto complicanze o reazioni: dolore, granulomi, ispessimento della pelle, reazioni allergiche, infezioni e pus. "Ma il dato appare sottostimato", precisa l'Iss.

In tutti questi casi solo il 12,1% si è rivolto a un dermatologo o al medico di famiglia (9,2%); il 27,4% si è rivolto al proprio tatuatore, ma più della metà (51,3%) non ha consultato nessuno.

7 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us