Salute

Il commercio di animali è un pericolo anche quando è legale

Al commercio di animali è associato il rischio di nuove pandemie: un pericolo connesso non solo ai traffici illegali, ma anche al commercio regolare.

Una delle cose che abbiamo scoperto nostro malgrado con la pandemia di Covid-19 è che esistono mercati all'aperto dove migliaia di animali vengono macellati in mezzo alla folla, con scarsa attenzione alle norme igieniche. Il commercio illegale di specie animali, sentiamo ripetere da mesi, è un potenziale serbatoio per le zoonosi (cioè malattie trasmesse dagli animali all'uomo) e, come ormai ben sappiamo, le pandemie.
 
Non solo quello illegale. È da un anno che si parla di come limitare o bloccare definitivamente il commercio illegale di animali, ma un nuovo studio pubblicato su Trends in Parasitology sostiene che sia sbagliato concentrarsi esclusivamente su chi infrange la legge: anche il commercio legale ha i suoi rischi, e non prenderlo in considerazione quando si parla di pericoli per la salute umana sarebbe sbagliato.

In un comunicato della Oxford Brookes University, diffuso a commento dello studio, l'autore, Vincent Nijman, spiega il motivo che lo ha portato a indagare: «La covid ha focalizzato l'attenzione sulla nascita di nuove malattie infettive e il loro legame con il commercio di animali. Centinaia di milioni di esemplari circolano in tutto il mondo ogni giorno, ed è improbabile che le malattie siano legate solo a quelli che circolano illegalmente: virus e batteri non leggono i documenti».
 
L'altro rischio. Il suo ragionamento è molto semplice: se è vero che spostare animali da una parte all'altra del mondo è pericoloso perché possono essere portatori di patologie di ogni tipo, pensare che queste si nascondano solo negli animali commerciati illegalmente è non solo sbagliato, ma anche rischioso.

Nijman fa l'esempio degli Stati Uniti, uno dei tre maggiori importatori di fauna selvatica insieme all'Unione Europea e alla Cina. La US Fish and Wildlife Services, l'agenzia che si occupa della fauna selvatica, ispeziona, si legge nello studio, circa 150.000 spedizioni all'anno, delle quali circa 10.000 portano a un qualche tipo di approfondimento.
 
Solo una piccola parte. I numeri sembrano alti, almeno finché non li si confronta con quelli del commercio "normale": ogni anno entrano legalmente negli Stati Uniti quasi 2 milioni di molluschi, 40 milioni di pesci, un milione di anfibi e un milione di mammiferi. Di questi, solo una piccola parte vengono sottoposti a test al loro arrivo: la maggior parte della fauna selvatica che arriva in America legalmente ogni anno non è controllata. Ecco perché, sostiene Nijman, concentrare l'attenzione (e i test) solo sul commercio illegale è limitante e potenzialmente pericoloso per la nostra salute.

12 marzo 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us