Salute

Comincerà prima anche formazione continua, utili formule di Ecm gratuite come Doctor's Life

Conte, disponibilità politica per questa riforma

Roma, 10 mag. (AdnKronos Salute) - Sei mesi di attese burocratiche in meno per diventare medici. E' quanto potrebbe permettere la proposta della laurea abilitante (con tirocinio e esame abilitativo legato al percorso di laurea) sostenuta dalla Federazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri, allo studio di un tavolo da poco insediato al Miur, a cui partecipano, oltre alla Fnomceo, il ministero della Salute e il Consiglio nazionale universitario, con l'obiettivo di ridurre i tempi del dopo laurea in medicina, garantendo ai giovani laureandi una via più breve per completare la formazione, dalla fine dell'università fino alla specializzazione.

"Ho notato con grande soddisfazione - ha spiegato all'Adnkronos Salute Luigi Conte, vicepresidente della Fnomceo - che c'è disponibilità politica per questa riforma che non prevede grandi interventi normativi. Si può, infatti, facilmente inserire questa modifica, con un decreto ministeriale, nell'iter dell'esame. Nel concreto, infatti, si tratta di un meccanismo tecnico che viene adottato all'interno della struttura dell'esame di abilitazione. Una modifica, però, di grande impatto, che ha il vantaggio di accorciare l'iter formativo e ridurre il tempi del tirocinio valutativo". In pratica l'abilitazione sarà possibile "senza perdere sei mesi solo in attesa dell'esame, come accade ora", dice Conte.

"Il tavolo tecnico del ministero, che si è riunito la scorsa settimana - continua - ci sta lavorando. E l'orientamento è quello di inserire una sessione in più, come la Federazione ha proposto". Attualmente per l'abilitazione, infatti, ci sono una sessione a febbraio e una luglio. "Se ne aggiungerebbe una a ottobre". Anche perché la maggior parte delle sessioni di laurea in Medicina si tiene proprio da settembre a ottobre. "Al momento si tratta di tappe scollegate tra loro. E questo non ha senso. Quello che vogliamo fare, ed è necessario fare, è dare date certe ai giovani, per tutti gli step formativi. I ragazzi devono avere dei punti di riferimento precisi: laurea, abilitazione, specializzazione".

Una volta raggiunto l'obiettivo, per i giovani medici comincerà anche la stagione della formazione medica continua. "Dopo la laurea i giovani medici hanno l'obbligo di formazione solo a distanza di un anno", ricorda Conte, e forme di Ecm autorevole ma di facile accesso e gratuite possono essere di grande utilità. Ad esempio "l'esperienza del canale di Adnkronos Salute dedicato, Doctor's Life, è lodevole, come ho già avuto modo di dire", conclude Conte commentando la decisione del Comitato scientifico del canale, che si riunirà entro maggio proprio per avviare una fase di studio della proposta all'attenzione del tavolo tecnico ministeriale, in modo da poter meglio orientare il supporto formativo ai giovani medici.

10 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us