Chi non vorrebbe campare in salute oltre cent'anni? E chi non vorrebbe scoprire come riuscirci? A dare qualche risposta è un saggio provocatorio uscito lo scorso luglio, Forever Young, che sintetizza le ultime scoperte scientifiche e le più recenti pubblicazioni in materia presentandosi nella forma di un'accurata inchiesta giornalistica sulle ultime frontiere del "non invecchiare" spesso tenute nascoste dalle multinazionali farmaceutiche.
Tra i lavori citati in Forever Young c'è anche La guida scandinava per vivere 10 anni di più, caso editoriale in Svezia e tradotto in 23 lingue. L'autore, il medico Bertil Marklund, offre una serie di indicazioni molto concrete e semplici per migliorare lo stile di vita, convinto che sia proprio questo a pesare per il 75% sulla durata della nostra vita (la genetica solo per il 25%). Eccone alcune.


L'attività fisica costante riduce il rischio di una quarantina di malattie. L'ideale è la palestra, oppure la corsa tre volte a settimana. In alternativa, vanno bene anche 10 mila passi al giorno.
Lo stress crea quasi più danni del fumo: sprigiona adrenalina e cortisolo, aumenta radicali liberi e infiammazioni. Per combatterlo: respirare, perdonare e perdonarsi, ridurre le aspettative.
Il sonno è fondamentale: 7 le ore che servono in media. Il medico invita anche a fare attenzione al dormire troppo: «Una ricerca recente mostra che si sviluppano più malattie», oltre a favorire altri disturbi.
Dal sole arriva la vitamina D, che rinforza il sistema immunitario, attenua le infiammazioni, protegge da varie malattie. Marklund consiglia di prendere il sole, per il primo quarto d'ora, senza protezione: «Per ogni persona che muore di cancro alla pelle ce ne sono 30 che muoiono per carenza di vitamina D!».


La pancia è una bestia nera, per il medico svedese: «Ogni centimetro in più porta una malattia». Per misurare l'accumulo sul girovita sdraiatevi su di una superficie rigida, a pancia in su, e misurate la distanza dal suolo all'altezza dell'ombelico: se è inferiore a 22 centimetri per gli uomini e a 20 cm per le donne, va tutto bene.
La salute delle gengive: diversi studi recenti collegano le infiammazioni gengivali alla salute di organi importanti, come il cuore. Marklund sostiene che «avere gengive sane può allungare la vita di oltre sei anni». Per avere una bocca sana bisogna seguire la regola del due: spazzolare i denti con due centimetri di dentifricio al fluoro per almeno due minuti, due volte al giorno.