Salute

Come si sperimenta un farmaco?

Il progetto europeo Ecran mette online un sito e un video che spiega come funzionano le sperimentazioni sull'uomo, e aiuta a capire se una terapia funziona o è una bufala.

Chi decide se un farmaco è davvero utile? Come funzionano le sperimentazioni cliniche? Dovrei fidarmi se mi si chiedesse di partecipare a un test per stabilire se una nuova cura è migliore di quella usata abitualmente?

A queste e a molte altre domande sui metodi che la medicina usa per verificare l'efficacia delle terapie risponde il sito del progetto europeo Ecran, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.

Giochi e video per capire. Con contenuti già disponibili in 23 lingue, il progetto intende «fornire informazioni semplici e indipendenti a cittadini e pazienti sugli studi clinici» afferma Paola Mosconi, coordinatrice di Ecran. Si possono così trovare online un videogioco che simula l'esperienza di chi deve gestire le sperimentazioni e un video, realizzato in collaborazione con il programma SuperQuark della Rai e lo Studio Bozzetto. Il filmato (in basso in questa pagina), della durata di 5 minuti, parte dalla storia di James Lind, medico scozzese a bordo di una nave britannica, che nel 1747 trovò una cura per una malattia che affliggeva i marinai con un metodo non dissimile da quelli attuali. E prosegue poi con altre sette sezioni, che illustrano come funzionano i test oggi e quali sono gli aspetti più critici.

Come difendersi dai falsi guaritori. Si possono infine trovare online anche una sezione di domande e risposte e la versione multilingue del libro Testing Treatments, che spiega come capire se una cura funziona o se la terapia che ci viene proposta è invece una bufala.

13 gennaio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us