Salute

Come si muovono gli spermatozoi

Il modo in cui le cellule sessuali si propagano all'interno del loro fluido è stato descritto con una formula matematica, che potrebbe aiutare a spiegare alcune ragioni dell'infertilità maschile.

Il movimento ritmico che permette agli spermatozoi di arrivare fino alla meta è stato per la prima volta descritto in una - complessa - formula matematica. Un gruppo di scienziati giapponesi e britannici ha studiato il moto dei flagelli, le "code" delle cellule sessuali maschili, per capire come esse si facciano largo nel fluido che le circonda, contrastandone l'attrito.

Conoscere le regole matematiche che governano il movimento della singola cellula permetterà di ricostruire le dinamiche del moto "di gruppo" nel liquido seminale, arrivando a comprendere alcune cause ancora poco conosciute dell'infertilità maschile.

Nel dettaglio. I ricercatori hanno filmato i movimenti degli spermatozoi di un donatore con un microscopio capace di catturare 300 frame al secondo. Questi dati sono poi stati dati "in pasto" a un computer, che ha generato una forma d'onda del movimento dei flagelli, ossia una descrizione grafica di come le code si muovono nel piano cartesiano.

Le direzioni di movimento del flagello di uno spermatozoo. © Kyoto University

Fate largo! È emerso che gli spermatozoi si propagano con un movimento a strappi, a impulsi ritmici e contrastanti, con la coda che contemporaneamente tira la testa della cellula all'indietro e di lato. Questo movimento "a frusta" sembrerebbe in grado di contrastare l'attrito che gli spermatozoi incontrano muovendosi nel loro liquido. Nel fluido circostante si formano flussi coordinati e tutt'altro che casuali, simili alle perturbazioni di un campo magnetico, che consentono ad alcune, selezionate cellule di proseguire verso l'ovulo.

Dal singolo al gruppo. La formula matematica che descrive queste dinamiche sarà, in seguito, applicata a un più ampio numero di spermazoi - quelli prodotti in un'eiaculazione vanno dai 40 ai 120 milioni - per capire come mai alcuni nuotino più efficacemente di altri.

22 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us