Salute

Come si muovono gli spermatozoi

Il modo in cui le cellule sessuali si propagano all'interno del loro fluido è stato descritto con una formula matematica, che potrebbe aiutare a spiegare alcune ragioni dell'infertilità maschile.

Il movimento ritmico che permette agli spermatozoi di arrivare fino alla meta è stato per la prima volta descritto in una - complessa - formula matematica. Un gruppo di scienziati giapponesi e britannici ha studiato il moto dei flagelli, le "code" delle cellule sessuali maschili, per capire come esse si facciano largo nel fluido che le circonda, contrastandone l'attrito.

Conoscere le regole matematiche che governano il movimento della singola cellula permetterà di ricostruire le dinamiche del moto "di gruppo" nel liquido seminale, arrivando a comprendere alcune cause ancora poco conosciute dell'infertilità maschile.

Nel dettaglio. I ricercatori hanno filmato i movimenti degli spermatozoi di un donatore con un microscopio capace di catturare 300 frame al secondo. Questi dati sono poi stati dati "in pasto" a un computer, che ha generato una forma d'onda del movimento dei flagelli, ossia una descrizione grafica di come le code si muovono nel piano cartesiano.

Le direzioni di movimento del flagello di uno spermatozoo. © Kyoto University

Fate largo! È emerso che gli spermatozoi si propagano con un movimento a strappi, a impulsi ritmici e contrastanti, con la coda che contemporaneamente tira la testa della cellula all'indietro e di lato. Questo movimento "a frusta" sembrerebbe in grado di contrastare l'attrito che gli spermatozoi incontrano muovendosi nel loro liquido. Nel fluido circostante si formano flussi coordinati e tutt'altro che casuali, simili alle perturbazioni di un campo magnetico, che consentono ad alcune, selezionate cellule di proseguire verso l'ovulo.

Dal singolo al gruppo. La formula matematica che descrive queste dinamiche sarà, in seguito, applicata a un più ampio numero di spermazoi - quelli prodotti in un'eiaculazione vanno dai 40 ai 120 milioni - per capire come mai alcuni nuotino più efficacemente di altri.

22 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us