Salute

Come si fa la decaffeinizzazione?

I chicchi di caffè sono prima inumiditi con vapor d’acqua e poi messi a contatto con anidride carbonica (CO2). Si fanno aumentare quindi temperatura e pressione, finché l’anidride carbonica assume caratteristiche intermedie fra un gas e un liquido (tecnicamente, si dice che passa allo stato supercritico). La CO2 ad alta pressione agisce da solvente per la caffeina, estraendola dai chicchi. Il metodo è innocuo per la salute e anche economico. Un caffè decaffeinato deve avere meno dello 0,1% di caffeina, contro l’1,5-2% del caffè prima del trattamento.
(Quante ne sai sulla caffeina? - Hai mai visto un cristallo di caffè?)

Anche per il tè e... il burro
Metodi simili sono usati anche per decaffeinare il tè e il cacao, che pure contengono caffeina (una tazza di caffè ne contiene 100 milligrammi, una di tè 40 e una di cioccolata 20), ma anche per preparare burro e lardo senza colesterolo e per estrarre l’essenza dai fiori di luppolo, usati nell’industria per aromatizzare la birra.
(Perché il caffè espresso italiano è così apprezzato nel mondo?)


6 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us