Salute

Come si è diffusa la covid sulla Diamond Princess

La ricostruzione della catena di contagi sulla Diamond Princess, la nave trasformatasi, a febbraio, in un involontario esperimento in bottiglia.

Il 20 gennaio 2020, un ignaro passeggero positivo al coronavirus SARS-CoV-2 si imbarcò sulla Diamond Princess, una nave da crociera in partenza dal porto di Yokohama, in Giappone. Il primo febbraio all'uomo, sbarcato nella città di Hong Kong e ricoverato con febbre in ospedale, fu diagnosticata la CoViD-19. I passeggeri della nave furono avvisati solo il 3 febbraio quando la nave, rientrata nella baia di Yokohama, fu messa in quarantena. A un mese dall'imbarco del primo contagiato, oltre 700 persone sulle 3.711 presenti sulla nave avevano ormai contratto l'infezione. 

Uno studio prova ora a ricostruire le modalità di diffusione del coronavirus sulla nave, divenuta, per una serie di errori e difficoltà di gestione, un modello di come si trasmette la covid in un luogo chiuso e affollato. I risultati dell'analisi, non ancora rivista in peer-review ma ritenuta valida da molti epidemiologi, avvalorano l'ipotesi di un ruolo importante delle più fini goccioline respiratorie nella trasmissione della malattia.

Sulla scena del crimine. Gli scienziati dell'Università di Harvard e dell'Illinois Institute of Technology si sono affidati a simulazioni computerizzate per capire come il virus si sia diffuso nelle cabine, nei corridoi e nelle aree comuni. Per giorni a bordo, dopo l'imbarco del primo passeggero infetto, si tennero spettacoli di animazione, buffet e altri eventi di massa che oggi, dopo 5 mesi di distanziamento sociale, sembrano lontani anni luce. La domanda a cui il team provato a rispondere è: come si diffonde il virus in un ambiente comunitario, e quali modalità di trasmissione dovremmo temere di più?

Soltanto parlando. Per la ricerca sono state condotte 20.000 simulazioni che hanno tenuto conto di diversi parametri come il tempo trascorso in cabina, sul ponte e nelle caffetterie di bordo, il tempo e le modalità di interazione con gli altri passeggeri, la resistenza del virus sulle superfici. Dall'analisi delle 130 simulazioni che sono state ritenute aderenti a quanto realmente accaduto sulla Diamond Princess è emerso che il 60% delle nuove infezioni contratte sulla nave dipesero dai droplets respiratori più piccoli - le goccioline che esaliamo semplicemente respirando o parlando, senza bisogno di tossire o starnutire.

Lo studio è il primo a quantificare il contributo di questo tipo di emissioni respiratorie alla trasmissione del coronavirus SARS-CoV-2. Di recente, l'OMS ha ammesso che anche le goccioline più piccole - e non solo quelle grosse e pesanti, che ricadono in fretta sulle superfici - potrebbero avere un ruolo, ma nessuno aveva ipotizzato finora quale fosse l'entità di questo rischio.

Mascherine salvavita. Due ricercatori esperti di trasmissione virale intervistati dal New York Times spiegano la trasmissione attraverso goccioline fini con due esempi molto efficaci. Se in una stanza, riuscite a sentire l'odore del cibo che qualcun altro sta mangiando, o dell'aglio che il vostro interlocutore ha consumato di recente, significa che state inalando la sua stessa aria, e potenzialmente, le sue particelle virali. Se vi allontanate, vi portate a una distanza di sicurezza.

Questo tipo di trasmissione è insidiosa perché le goccioline più fini e leggere rimangono più a lungo nell'aria, e si insinuano più facilmente nelle vie respiratorie profonde. Se lo studio fosse confermato significherebbe che dobbiamo insistere particolarmente sull'uso di mascherine nei luoghi chiusi e che scuole, ospedali, studi medici e luoghi in cui si accumulano molte persone andrebbero dotati di sistemi di ventilazione ancora più potenti, in grado di attingere costantemente aria dall'esterno, e di filtrare molto bene eventuali patogeni.

4 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us