Salute

Come si diventa vegetariani

Le preferenze per i cibi sono un fatto culturale o forse è scritto neinostri geni che amiamo la carne e non sopportiamo, per esempio, le verdure?

Come impariamo a dire “non mi piace”
Le preferenze per i cibi sono un fatto culturale o forse è scritto nei nostri geni che amiamo la carne e non sopportiamo, ad esempio, le verdure? Secondo una ricerca il gusto per i cibi "proteici"' è un'eredità biologica mentre la preferenza per verdure, frutta e dolci sarebbe un fatto puramente culturale e ambientale.

La pubblicità dell'associazione animalista
americana Peta invita a diventare
vegetariani: la "passione" per la carne sarebbe
"ereditaria".

Le preferenze per i cibi sono un fatto culturale o forse la nostra passione per la pasta e il nostro disprezzo, ad esempio, per le verdure sono scritti nei geni? A chiederselo è stato un gruppo di ricercatori inglesi che ha preso in esame le preferenze alimentari di un ampio gruppo di gemelli omozigoti ed eterozigoti. Contrariamente alle aspettative, lo studio ha dimostrato la predominanza dell’influenza culturale solo per alcuni tipi di cibi.

Preferenze familiari
“Cavie” della ricerca sono state 200 coppie di gemelli dello stesso sesso, metà dei quali identici tra loro. Dal momento che soltanto questi ultimi – i cosiddetti omozigoti – hanno lo stesso patrimonio genetico, è stato possibile mettere in luce le differenze tra eredità biologica e influenza ambientale all’interno dello stesso nucleo familiare. Il risultato, quanto mai sorprendente, ha dimostrato che le preferenze per i cibi più proteici come la carne e il pesce è di tipo ereditario, mentre quelle per la verdura e i dolci è un fatto culturale e ambientale. Una questione di abitudine, insomma, che nasce in famiglia dalle imposizioni, dirette o indirette, dei genitori.

Influenze determinanti
Jane Wardle, la ricercatrice che ha coordinato lo studio, ammette che non è ancora chiaro perché l’influenza ambientale abbia un ruolo determinante solo per la frutta, la verdura e i dolci. Forse è la maggiore varietà di questi cibi ad aver permesso una predominanza dell’aspetto culturale su quello biologico. Quel che è certo è che l’influenza dei genitori è centrale nel creare abitudini alimentari che inevitabilmente ci accompagnano per tutta la vita. Uno studio interessante, questo, perché potrebbe aiutare a scoprire molti meccanismi legati ai disturbi alimentari come l’obesità infantile.

(Notizia aggiornata al 19 giugno 2006)

19 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us