Salute

Come si cura la psoriasi?

La psoriasi causa la comparsa di piccole chiazze rosse sulla cute, che man mano si estendono e si ricoprono di squame biancastre e secche. Queste “scaglie” sono le cellule morte dell’epitelio,...

La psoriasi causa la comparsa di piccole chiazze rosse sulla cute, che man mano si estendono e si ricoprono di squame biancastre e secche. Queste “scaglie” sono le cellule morte dell’epitelio, che si riproducono e muoiono molto più velocemente del normale (in 4-5 giorni invece di 28). Le zone più colpite sono ginocchi, gomiti, cuoio capelluto. La psoriasi è ereditaria. Resta latente fino a quando non viene scatenata da uno stress, da un’infezione, da alcuni farmaci (come betabloccanti o antinfiammatori). Scompare se curata bene, ma può tornare.
Le armi per far rivivere la pelle. Se le macchie sono poco estese, nella maggior parte dei casi si possono curare spalmando creme a base di catrami, idranolo o calcipotriolo, che bloccano la riproduzione anormale delle cellule.
Ci sono poi terapie che agiscono a livello generale. Per la fotochemioterapia, il malato deve prendere capsule di psoraleni: sono sostanze che si legano al nucleo delle cellule che si stanno riproducendo e le rendono sensibili alla luce; esponendo poi la pelle a una lampada a raggi ultravioletti, le cellule muoiono. L’etretinato serve invece a far tornare normale la produzione di cheratina, proteina che rende resistente la pelle; le “squame” ne sono infatti sature.
Altri farmaci, come la ciclosporina e il metotrexate, sono immunodepressori che agiscono sui linfociti T, in parte responsabili per la duplicazione delle cellule nelle zone colpite.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us