Gli occhi sono costituiti da tessuti molto delicati, con un’alta percentuale di acqua. Quindi c’è la necessità di mantenerli costantemente umidi, per evitare che si inaridiscano e si danneggino. Per questo motivo le ghiandole lacrimali secernono di continuo un liquido, cioè le lacrime, che mantiene l’occhio lubrificato. Questo liquido ha anche un alto potere disinfettante e difende l’occhio dall'attacco dei germi.
Le palpebre, che sono attivate da muscoli in grado di contrarsi indipendentemente dalla nostra volontà, hanno la funzione di distribuire in modo uniforme le lacrime sul bulbo oculare. Ma il loro battito - in media ogni dieci secondi - ha anche un altro scopo: proteggere gli occhi dalla polvere e dalle impurità. Infatti, se qualche corpo estraneo si attacca all’occhio, quasi sempre riusciamo a liberarcene proprio sbattendo le palpebre ripetutamente.