Salute

Come è meglio lavare una mela?

Tre metodi a confronto per eliminare dal frutto i residui di pesticidi e mangiarlo con la buccia.

Prima di addentare la mela con la buccia, qualche volta il dubbio rimane: basterà una sciacquata veloce sotto il rubinetto per pulirla dai residui dei prodotti chimici con cui è stata trattata?

Acqua, bicarbonato o candeggina? Alcuni ricercatori hanno allestito un test per trovare la risposta migliore, confrontando l’efficacia di tre diversi metodi: la classica passata sotto l’acqua, un bagno un po’ più prolungato in acqua e bicarbonato oppure in una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio (la candeggina).

La legislazione europea stabilisce limiti molto precisi per i residui di fitofarmaci (i pesticidi) su frutta e verdura in commercio. Nei limiti ammessi, non si ritiene queste sostanze pericolose per la salute. Tuttavia saremmo tutti più tranquilli sapendo di aver lavato via ogni residua traccia di queste sostanze.

Curiosità: 10 cose che forse non sai sulla frutta (il pomodoro è frutta o verdura?).

via col bicarbonato. Ebbene, come riportano gli autori del test nell’articolo pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, il bagno di acqua e bicarbonato si è rivelato la soluzione migliore per “ripulire” la mela. Basta lasciare il frutto per una decina minuti in una bacinella d’acqua con bicarbonato di sodio (la proporzione è di solito un cucchiaio per litro d’acqua), e i fitofarmaci con cui è stato irrorata vengono lavati via completamente.

cibi velenosi che mangiamo abitualmente
Curiosità: 11 cibi velenosi (che mangiamo abitualmente). © carowallis1, Flickr

Sotto la buccia, però... La cattiva notizia, per così dire, è che se le tracce non si trovano più sulla buccia, non è detto che non siano presenti dentro al frutto. Nel test dei ricercatori, che avevano irrorato le mele con i fungicidi e gli insetticidi normalmente utilizzati in agricoltura, lasciandovele a contatto per circa 24 ore, una percentuale delle sostanze chimiche - per la precisione il 20 per cento del fungicida e il 4 per cento dell’insetticida - è stato riscontrato sotto la buccia, e ovviamente lì è rimasto anche con il lavaggio.

A questo punto la soluzione, per chi voglia essere assolutamente sicuro (anche se si tratta di tracce minime), è sbucciare la mela, portando via insieme alla buccia anche lo strato più esterno della polpa, dove si concentra la maggior parte dei residui di fitofarmaci.

5 novembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us