Salute

Profumo di umano: la zanzara ci trova... a naso

Una zanzara può fiutare la sua preda umana a oltre 60 metri di distanza e sfuggirle è impossibile. Ecco il suo segreto.

Nelle umide serate estive il genere umano sembra dividersi in due: chi viene letteralmente sbranato dalle zanzare e chi, suscitando l'invidia di questi, ne è completamente ignorato. E non è soltanto una sensazione: la scienza ha infatti dimostrato che per i fastidiosi insetti alcune persone sono particolarmente prelibate rispetto ad altre.
Ciò che le attrae è principalmente l’odore del sudore e del respiro umano ma non è ancora chiaro come facciano a distinguere queste due sostanze tra tutti gli odori presenti in natura.

Ingegneria genetica
Per scoprirlo John Carlson, un biologo molecolare dell’ Univeristà di Yale, si è avvalso della collaborazione, in realtà non troppo spontanea, di alcune mosche della frutta. Carlson ha isolato tutti i geni della zanzare che codificano per i recettori dell’odore e li ha trapiantati singolarmente in questa specie di mosca che dispone di un neurone olfattivo vuoto, non associato ad alcun recettore.
Ogni mosca ha potuto così sviluppare un diverso recettore della zanzara, capace di riconoscere uno specifico odore. Carlson ha poi esposto le mosche a diversi aromi: monitorandone l’attività cerebrale ha potuto scoprire quale recettore si legava a ciascun odore.
I ricercatori hanno così potuto scoprire che alcuni recettori sono sintonizzati esattamente sugli odori del corpo umano e sono proprio loro che permettono a una zanzara affamata di avvertire la presenza di un uomo anche a 60-70 metri di distanza.
Riuscire a mettere a punto degli agenti chimici capaci di bloccare o ingannare questi recettori potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di repellenti ad alta efficacia.
Nella parte sud del mondo infatti la zanzara non è solo un fastidio come nei paesi occidentali, ma il veicolo del contagio per pericolose malattie come la malaria, la febbre gialla e la dengue.

Scopri in questa gallery come funziona il sistema di puntamento olfattivo della zanzara.

22 giugno 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us