Salute

Come influiscono le droghe sulle prestazioni sessuali

Cocaina, cannabis e alcol, a piccole dosi, favoriscono il sesso. Ma hanno effetti collaterali devastanti. Dunque meglio non provarle per migliorare le prestazioni sessuali. Anche perché la dipendenza da queste sostanze porta al risultato contrario.

Le droghe influiscono in modo diverso a seconda della sostanza, delle risposte individuali e soprattutto dell’uso che se ne fa. L’abuso e la dipendenza hanno sempre un effetto solo: annichilire desiderio e performance.

L’uso estemporaneo, magari proprio a fini “sessuali”, può portare invece a un miglioramento qualitativo e quantitativo delle prestazioni. Fatta eccezione per l’eroina: elimina il desiderio sessuale perché è sedativa e tende a chiudere l’individuo nel proprio torpore.

Droga per droga. La cocaina è stimolante e ha una potente azione disinibente e “facilitante”, nel senso che abbatte tabù, remore, confini. È uno dei motivi per cui risulta pericolosa: molti contagi da Hiv avvengono per rapporti non protetti sotto l’effetto di questa droga.

Le anfetamine agiscono più o meno allo stesso modo ma in maniera attenuata. Idem per la cannabis, che induce uno stato di leggerezza ed euforia, rende più disinibiti, anche se non è eccitante né stimolante.

L’ecstasy induce una sorta di affettuosa ed empatica apertura verso l’altro: in questo senso favorisce anche le relazioni sessuali.

Infine la Ghb: un farmaco impiegato nella terapia contro l’alcolismo ma che ha molto successo anche come droga. Viene utilizzato come una sorta di aperitivo prima di consumare altre sostanze. Dal punto di vista sessuale è un discreto disinibente perché procura uno stato di euforia e potenza simile a quello indotto dall’alcol. Il quale, infine, è una droga a tutti gli effetti, forse anche la più pericolosa perché culturalmente meglio accettata.

In piccole dosi gli alcolici rendono più disinibiti e migliorano le prestazioni sessuali. Ma basta esagerare anche di poco perché le prestazioni crollino drasticamente. Gli alcolisti hanno gravi difficoltà sia dal punto di vista del desiderio sia delle performance.

14 marzo 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us