Salute

Come funzionano gli starnuti

Meccanica e conseguenze di un'esplosione in tre fasi e che si ripete anche 20 volte di fila: lo starnuto. Coinvolge battito cardiaco, respirazione, muscoli, sistema nervoso e, ovviamente, le mucose nasali. Ha effetti benefici, ma con le allergie...

Speciale allergie

La guida di Focus con spiegazioni e curiosità sulle allergie.

La chiamano febbre da fieno, ma la parola febbre è usurpata: quasi mai, infatti, questo disturbo provoca un rialzo della temperatura. Quanto al fieno è solo uno dei tanti produttori di pollini responsabili della crisi.

Per i milioni di allergici ai pollini la primavera è il periodo più nero dell’anno. Nell’aria volteggiano fino a 2-3 mila pollini per m3. Responsabili di tanti guai sono gli allergeni più “grossi” (siamo comunque nell’ordine dei micron: da 20 a 60).

Vengono infatti trattenuti dalle fosse nasali, pronti a penetrare più in profondità nella mucosa nasale dove entreranno in contatto con le IgE (le immunoglobuline E, anticorpi specificamente addestrati a catturare le proteine dei pollini o di altri allergeni), dando il via alla catena di eventi che scatena la crisi e quindi, in genere, a una lunga serie di starnuti. Ecco come questo sintomo, il più comune e fastidioso provocato dalle allergie, si manifesta e agisce.

Si fa presto a dire foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Deflagrazione nasale
Si potrebbe dire che lo starnuto è uno dei momenti della vita in cui siamo più vicini alla morte. La pressione interna dei polmoni aumenta infatti enormemente, prima della “deflagrazione”.

Per un attimo le vie aeree si ostruiscono e il battito cardiaco subisce un’impennata.

In seguito a uno starnuto il muco presente nelle prime vie respiratorie viene proiettato all'esterno, frazionato in migliaia (anche 5.000) goccioline che - se non vengono bloccate da un fazzoletto - possono viaggiare anche per 4/5 metri.

Per fortuna il nostro organismo è costruito per sopportare senza problemi questo piccolo stress, che ha uno scopo benefico: liberarci il più rapidamente possibile da intrusi come virus, batteri, pulviscolo, polline.

Ma se col raffreddore virale in genere ci accontentiamo di qualche starnuto isolato, con la rinite allergica gli starnuti sono frequentissimi. E spesso non si presentano isolati, ma a salve di quattro-cinque o addirittura venti per volta. Ma che cosa succede quando starnutiamo? È un meccanismo in tre atti.

1. Arriva il polline
Prima di tutto i pollini raggiungono le narici e quindi la mucosa nasale. Irritata dalla presenza di elementi estranei, la mucosa dà il via a due processi: attraverso un messaggio biochimico attiva mastociti e IgE, che cominciano a liberare istamina e altri mediatori dell’infiammazione. Attraverso l’azione meccanica sollecita poi le terminazioni nervose del trigemino, presenti all’interno del naso.

2. Parte il messaggio nervoso
Ecco che dal trigemino il segnale nervoso sale al cervello. Da lì scatta un riflesso automatico: l’ordine, per i polmoni, è di fare il pieno d’aria; per alcuni muscoli del torace e della faringe è quello di contrarsi.

3. Ed ecco l’esplosione
Il comando successivo per i muscoli del torace è quello di distendersi rapidamente. L’aria viene così spinta fuori dai polmoni in gran quantità. E mentre la glottide si apre, la lingua blocca il retro della bocca, in modo che tutta l’aria passi attraverso le fosse nasali. E parte lo starnuto, una specie di esplosione che porta all’esterno tutta la massa d’aria contenuta nei polmoni ma anche i liquidi e i corpuscoli nel naso. Propagando per alcuni metri intorno una sorta di aerosol fatto di goccioline di muco. Per fortuna il raffreddore allergico non è contagioso, al contrario di quello causato dai virus.

Il "nemico" da vicino: granelli di polline al microscopio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us