L’emoglobina, contenuta nei globuli rossi del sangue, contiene a sua volta ferro. Pompato dal cuore, il sangue arriva nei polmoni: negli alveoli polmonari, il ferro si combina con l’ossigeno dell’aria respirata formando ossiemoglobina. Questa, quando arriva con il sangue nelle cellule dei tessuti, cede l’ossigeno, di cui i tessuti si sono nel frattempo impoveriti e che serve alle cellule per produrre energia. Dopo aver ceduto l’ossigeno l’emoglobina si carica dell’anidride carbonica prodotta dalle cellule e la trasporta fino ai polmoni, da dove viene espulsa con l’espirazione.
Come funziona l’emoglobina?
Attraverso un processo di arricchimento mediato dalla respirazione, l'emoglobina rifornisce di energia le cellule dei tessuti.
