Salute

Come funziona l'anestesia generale? Nuovi indizi su un enigma che dura da 180 anni

Uno studio svela qualcosa di più su come l'anestesia generale mette a dormire gruppi specifici di neuroni - meccanismo ancora non del tutto compreso.

L'anestesia generale moderna ci fa dormire durante le operazioni chirurgiche da circa 180 anni. Tuttavia, anche se molti meccanismi del suo funzionamento sono ormai ben compresi, alcuni dettagli su come riesca a tenerci sedati a lungo senza farci risvegliare di soprassalto nel corso di un intervento rimangono ancora poco chiari. Uno studio sui moscerini della frutta pubblicato sul Journal of Neuroscience fornisce alcuni nuovi particolari sul meccanismo d'azione degli anestetici nel cervello.

Interruttore su off. Lo studio, coordinato da Adam D. Hines, neuroscienziato dell'Università del Queensland, Australia, ha in parte confermato un fatto già noto, e cioè che l'anestesia agisca su specifici neuroni nel cervello - quelli eccitatori, normalmente responsabili di mantenerci in allerta e attivi durante la giornata. Di norma questi neuroni e quelli inibitori bilanciano le rispettive influenze regolando il nostro desiderio di riposare. Verso sera, l'attività dei neuroni inibitori sulle loro controparti diviene prevalente, e percepiamo la stanchezza. L'anestesia accelera il silenziamento dei neuroni eccitatori rapidamente e senza bisogno di coinvolgere quelli inibitori. Ecco perché l'anestesia ci mette letteralmente "a dormire".

Stop alle comunicazioni. Già, ma come mai restiamo - fortunatamente - addormentati nel corso dell'operazione? Come racconta Hines in un articolo divulgativo su The Conversation, negli ultimi vent'anni sono state proposte diverse possibili spiegazioni, ma tutte sembrano convergere sull'idea che i neuroni smettano di "parlarsi" quando il cervello è sotto anestesia generale. Il nuovo studio ha dimostrato che questa interruzione delle comunicazioni avviene solo per i neuroni eccitatori, e non per quelli inibitori.

Come mai? Hines ha cercato la risposta nel cervello dei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster, un organismo usato come modello per gli studi di biologia), che ha osservato con un microscopio ottico a super risoluzione. A livello molecolare è parso chiaro che l'anestesia blocca l'abilità dei neuroni eccitatori di liberare neurotrasmettitori, messaggeri chimici come la dopamina, l'adrenalina e la serotonina che servono ai neuroni per comunicare. Ci riesce agendo su una proteina che neuroni eccitatori e inibitori esprimono in due versioni leggermente diverse.

Sonno garantito. I risultati dello studio suggeriscono che i farmaci usati nell'anestesia generale causino una massiccia inibizione del cervello bloccando l'eccitabilità dei neuroni in due modi: non solo per metterci a dormire in prima battuta, ma anche per mantenerci dormienti a lungo.

10 giugno 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us